La mousse al cioccolato con albumi non solo è molto delicata nel sapore, ma permette di riciclare gli albumi che solitamente rimangono inutilizzati dopo aver preparato la crema pasticcera oppure dolci come la torta della nonna o la mantovana.
La mousse al cioccolato con albumi proviene dal ricettario di una mia carissima amica di web, Alda Muratore, prematuramente scomparsa tanti anni fa a causa di una brutta malattia. Gli amici del condominio di CucinaIt la ricorderanno sicuramente; non solo era una cuoca d’eccezione, molto generosa nel fornire ricette e consigli, ma soprattutto è stata una donna con la D maiuscola, una persona dal grandissimo valore morale con la quale era un piacere dialogare.
Agli amici di web ha lasciato tante ricette … per me è un grandissimo onore averla conosciuta ed è con grande piacere che condivido una delle sue ricette più riuscite: la mousse al cioccolato con albumi.
Una doverosa precisazione: nella sua ricetta Alda ci parla di semplici albumi montati a neve. Io ho ritenuto opportuno, per una maggiore sicurezza, utilizzare una meringa italiana, dove gli albumi vengono montati a neve insieme ad uno sciroppo di zucchero. Per quanto riguarda la quantità dello zucchero da utilizzare tenete presente che questo varia anche in base ai vostri gusti ma soprattutto alla percentuale di cacao presente nella cioccolata fondente che andrete ad utilizzare.
Mousse al cioccolato con albumi
INGREDIENTI:
- 6 albumi
- 250 g di cioccolato fondente
- 150 g di zucchero semolato
- 60 ml di acqua
Per decorare:
- cacao amaro
PROCEDIMENTO
Gli albumi devono essere A TEMPERATURA AMBIENTE mai freddi di frigo.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente e tenerlo in caldo.
Per preparare la meringa italiana, mettere in un pentolino l’acqua e lo zucchero e cuocere lo sciroppo fino alla temperatura di 120°. In mancanza del termometro regolatevi tenendo lo sciroppo sul fuoco per altri 2/3 minuti dal bollore.
Mettere gli albumi nella planetaria e montarli a neve fermissima; alla fine aggiungere lo sciroppo di zucchero ancora bollente e continuare a montarli fino a che lo sciroppo non si è perfettamente amalgamato.
A questo punto aggiungere il cioccolato fuso e lavorare con una spatola con GRANDE DELICATEZZA fino a che il composto non si è ben amalgamato.
Distribuire la mousse in contenitori monoporzione usa e getta e tenerli in frigo fino al momento di servire.
Servire la mousse con una bella spolverata di cacao amaro.
Iscriviti alla mia Newsletter, riceverai gratuitamente le mie ricette nella tua posta!
Che golosità, ricordo di averlo provato al ristorante, ma la ricetta non sapevo dove cercarla, grazie a te, ora la posso provare, buona giornata!!
bene mi fa piacere!!!!!!!!!!
buona giornata anche a te ….
Giusto venerdì ho preparato i brutti ma buoni con degli albumi avanzati, ma la prossima volta li userò per fare questa golosissima mousse!
Grazie per aver condiviso la ricetta della tua amica….un modo bellissimo per onorarla…
Buona domenica!
Anto:o)
credimi … Alda era una persona veramente speciale …
Ottima ricetta!
Peraltro nella foto sembra davvero squisita!
Un’alternativa alla tua ricetta può essere: http://youtu.be/c1-qzwBTGbc
grazie la sperimenterò sicuramente!!!!!!!!
è delizioso questo mousse! Mi piace tanto! complimenti! un salutone!
grazie Angelica!!!!!!!!!! un saluto anche a te
Ciao! Ho già fatto la tua ricetta un paio di volte, buonissima!! Entrambe le volte però ho avuto un problemino! Una volta tirata fuori dal frigo si è formata un po’ di acquetta sul fondo.. Io l’ho sempre servita nelle coppette di vetro (quindi senza capovolgerle), ma al momento di mettere la mousse nelle coppette era tutta bella omogenea.. Bu! Cosa sbaglio secondo te?
ciao Martina, alle volte succede quando gli albumi non sono perfettamente smontati; un po’ come con la panna, se non la monti alla perfezione in fondo ti fa un pochino di liquido. Questo non ne pregiudica la bontà ovviamente, magari riprova montando gli albumi benissimo …
Un caro saluto e felice 2015!!!!!
Ciao,
cercavo proprio una ricetta di mousse per riciclare gli albumi e la tua mi é sembrata perfetta! Peraltro non avevo mai usato lo sciroppo di zucchero, e devo dire che sono rimasta impressionata dal risultato davvero ottimale e dalla delicatezza del sapore. Complimenti davvero! E mi ha lasciata gradevolmente sorpresa scoprire che anche tu hai cominciato ad amare la cucina con il manuale di Nonna Papera..proprio come me! A presto!
grazie Barbara! Sono davvero contenta che ti sia piaciuta; come avrai letto nel post questa è una ricetta alla quale sono molto affezionata perché mi ricorda una grande donna e amica di web alla quale ero molto affezionata. Indipendentemente dal valore affettivo è davvero un’ottima ricetta di semplice realizzazione; io la preparo spesso perché mi dispiace buttare via gli albumi inutilizzati ed è un’ottima merenda anche per i ragazzi.
Un caro saluto
Lu
P.S. … Nonna Papera è sempre Nonna Papera … 😉
Ciao, ho provato la ricetta ed è squisita! Una mousse praticamente perfetta!!!
Vorrei provare a farne una versione al caffè, pastorizzando gli albumi con lo sciroppo di zucchero e senza usare panna. Come mi consiglieresti di procedere?
Grazie mille!
;))
bene, sono proprio contenta!!! La ricetta d’altronde proviene da una fonte autorevolissima quindi ero sicura che sarebbe piaciuta; Alda era una persona meravigliosa che si è sempre prodigata nel dispensare consigli all’interno del vecchio forum di Cucina It che purtroppo adesso non esiste più …
Per quanto riguarda la tua domanda immagino che tu voglia comunque utilizzare il cioccolato giusto? Se dovessi provare io sostituirei l’acqua con del caffé aggiungendo magari anche del caffè solubile per rafforzarne il sapore e poi procederei come da ricetta. Non ti garantisco il risultato ovviamente ma io procederei in questo modo. Se provi fammi sapere ma vedria che appena ho un minuto provo anche io, mi hai incuriosito!
Un caro saluto
Lu