Ho scoperto il pane Naan durante una cena in un ristorante indiano e mi ha subito conquistata. Più che un pane per noi italiani ricorda decisamente una focaccia. L’ingrediente principale di questo pane tipicamente indiano è lo yogurt magro che dona al pane Naan una consistenza molto soffice e un sapore delicato in grado di abbinarsi a qualsiasi piatto. Si rivela un pane ideale per chi è intollerante al lievito visto l’utilizzo del bicarbonato di sodio come suo sostituto e veloce da preparare con la sua cottura in padella in soli 3 minuti!

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di riposo15 Minuti
- Tempo di cottura3 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaAltro
- CucinaIndiana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Strumenti
Procedimento
Tagliamo a cubetti il burro e facciamolo sciogliere in un pentolino a fuoco basso, lasciamolo raffreddare. In una ciotola capiente setacciamo la farina e il bicarbonato, aggiungiamo il resto degli ingredienti e mescoliamo il composto in ciotola per 5 minuti poi trasferiamolo sul piano da lavoro e lavoriamo l’impasto per altri 10 minuti.




Tagliamo l’impasto in 6 parti e formiamo delle palline che lasceremo lievitare a temperatura ambiente, coperte da un canovaccio, per 15 minuti. Con l’ausilio di un mattarello formiamo dei dischetti non troppo sottili.




Cuociamo il pane Naan in una padella antiaderente molto calda, a fuoco medio-basso per circa 3 minuti, rigirandolo di continuo.


Il pane Naan è pronto per essere servito ancora caldo cosparso da un mix di aglio, prezzemolo e olio evo.

Conservazione,consigli,note
Il pane Naan si conserva in frigorifero coperto da pellicola alimentare per max 3 giorni.
Si conserva in freezer avvolto da pellicola alimentare per max 1 mese.
Questo tipico pane indiano è spesso accompagnato da pollo al curry, riso pilaf, spezzatino piccante di agnello e verdure saltate in padella!