I biscotti di vetro di Natale sono dei biscotti facili da preparare e belli da vedere. Possono essere anche usati come decorazione da appendere all’albero o come segnaposto, da mangiare al termine del pranzo o della cena delle nostre feste.
Se si devono appendere all’albero, fare un foro con lo stuzzicadenti prima di cuocerli, per poter poi far passare un filo.
La ricetta è semplice da realizzare; la parte più delicata è dopo la cottura, infatti dopo averli sfornati è importante lasciar raffreddare completamente i biscotti prima di toglierli dalla teglia altrimenti il centro di vetro, costituito da caramelle sciolte, si potrebbe danneggiare.
Per velocizzare i tempi, scartare le caramelle e separarle in base al colore, poi tagliarle a pezzetti con un coltello o frantumarle con un batticarne o con un mattarello. Utilizzare caramelle dure non ripiene.
Il numero di biscotti di vetro che si ottiene con questa ricetta dipende dalla grandezza degli stampi usati.
La ricetta che vi propongo è una ricetta personale di Pic per Bimby Tm6 Tm5 Tm31 Tm21 Thermomix.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni25Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Utensili
Procedimento
Innanzitutto, per preparare i biscotti di vetro, pesare nel boccale 100 g di zucchero.
Quindi posizionare sul boccale il coperchio con il misurino.
Dopo polverizzare 15 sec/vel 10.
Poi riunire sul fondo con la spatola.
Aggiungere 120 g di burro a pezzetti, 250 g di farina 00, 1 uovo, un pizzico di sale e 1 bustina di vanillina.
Poi posizionare sul boccale il coperchio con il misurino.
Quindi amalgamare 30 sec/vel 5.
Posizionare sul piano di lavoro un foglio di carta forno.
Dopo trasferire l’impasto sul foglio di carta forno.
Formare un panetto rettangolare alto circa un dito.
Poi avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti.
Infine conservare in frigo almeno 1 ora.
Al termine del riposo del panetto in frigorifero, posizionare sulle 2 leccarde del forno 1 foglio di carta forno per ogni leccarda.
Poi posizionare un altro foglio di carta forno sul piano di lavoro.
Preriscaldare il forno a 170°C/statico.
Quindi prendere l’impasto dal frigorifero e togliere la pellicola.
Poi posizionare l’impasto sul foglio di carta forno.
Dopo posizionare un altro foglio di carta forno sull’impasto.
Con il mattarello, stendere l’impasto ad uno spessore di circa 4 mm.
Togliere il foglio di carta forno superiore.
Quindi, con lo stampo della forma preferita, formare i biscotti.
Al termine, togliere l’impasto in eccesso.
(Formare con esso un altro panetto e ricavare altri biscotti di vetro con lo stesso procedimento).
Con un tappo di una bottiglia o con una formina più piccola, ricavare un foro al centro dei biscotti.
Dopo posizionare i biscotti sulle 2 teglie, ben distanziati tra loro.
Quindi posizionare le caramelle dure, a pezzetti, nel foro dei biscotti (più piccoli saranno i pezzi di caramella e meno si rischierà che fuoriesca in cottura).
Usare caramelle dello stesso colore per ogni biscotto.
Cuocere in forno caldo a 170°C/statico/10-12 minuti.
Far raffreddare benissimo i biscotti di vetro prima di toglierli dalle leccarde altrimenti il centro di vetro, costituito dalle caramelle sciolte, si potrebbe danneggiare.
Buone feste.
Note
1) Il numero di biscotti di vetro che si ottiene con questa ricetta dipende dalla grandezza degli stampi usati.
2) Scartare le caramelle e separarle in base al colore. Tagliarle a pezzetti con un coltello o frantumarle con un mattarello. Utilizzare caramelle dure non ripiene.
3) Se si utilizzano orsetti gommosi, infornare i biscotti a 170°/5 min poi estrarli dal forno, adagiare gli orsetti nei fori e rimettere in forno a cuocere per altri 5-6 minuti.
4) E’ importante togliere i biscotti dalla leccarda solo quando saranno completamente freddi, altrimenti si romperà la parte centrale.
5) A piacere, potete decorare i biscotti di vetro con una ghiaccia reale classica.
6) Conservare i biscotti di vetro in un barattolo ermetico, per preservarli dall’umidità. Consumare entro 4 o 5 giorni.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.