I Grissini al sesamo senza glutine senza lattosio sono degli ottimi sostituti del pane, che ben accompagnano qualsiasi pietanza salata! Non contengono ingredienti di origine animale, quindi oltre ad essere senza glutine sono anche vegani!
In questa versione otterrete dei grissini morbidi dentro e croccanti fuori, ma comunque la croccantezza dipende dallo spessore del grissino. Questa ricetta mi è stata ispirata quando per più giorni di seguito ho visto mia madre mangiare dei grissini simili a questi durante i pasti, io però non potevo provarli perchè non erano senza glutine. Così mi sono detta: perchè non te li fai pure tu?! Ed eccoli qui!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni14 grissini grandi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFarina Mix B Schar (oppure mix per pane Nutrifree)
- 110 gFarina di riso (più altra per lavorare i grissini)
- 10 gLievito di birra fresco
- 1 cucchiainoZucchero
- 1 cucchiainoe mezzo di Sale
- 250 gAcqua
- 25 gOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoGomma di guar
Decorazione
- 200 gSemi di sesamo
- Mezzo bicchiereAcqua
- Mezzo bicchiereOlio extravergine d’oliva
Preparazione
1. Per preparare i Grissini al sesamo senza glutine senza lattosio per prima cosa sciogli il cucchiaino di zucchero nell’acqua tiepida e poi sbriciolaci dentro il lievito di birra fresco. Mescola bene.
2. In una ciotola metti insieme la farina di riso, la farina mix B, il sale, la gomma di guar e mescolali.
3. Aggiungi alle farine l’acqua con il lievito ed anche l’olio evo.
4. Impasta il composto. Io ho utilizzato prima un cucchiaio di legno, poi ho rigirato l’impasto su di una spianatoia e l’ho lavorato a mano per qualche minuto.
5. L’impasto dovrà risultare abbastanza morbido e liscio. Crea una palla, mettila nella ciotola e fai lievitare in forno spento con la luce accesa a circa 40° per due ore.
6. Passato questo tempo riprendi l’impasto e stacca uno alla volta circa 35 gr di impasto. Lavoralo un po’ tra le mani, sporcandole con della farina di riso finchè l’impasto non sarà troppo appiccicoso da essere lavorato (ne servirà pochissima).
7. Allunga la pallina di impasto con delicatezza e dagli una forma sottile e allungata.
8. In un piatto piano versa il mezzo bicchiere di acqua e il mezzo bicchiere di olio evo. Mescola con una forchetta e bagnaci il filoncino mettendolo all’interno del piatto.
9. Passa il grissino in un altro piatto piano dove avrai messo i semi di sesamo e girandolo fai aderire bene i semini. Se non dovessero attaccarsi, bagna meglio il grissino.
10. Ripeti questo passaggio finchè non esaurirai l’impasto. Adagia i grissini su di una teglia coperta da un foglio di carta da forno. Tienili leggermente staccati uno dall’altro.
11. Cuoci in forno ventilato già caldo a 200° per 20 minuti, poi falli raffreddare un po’ e rimettili in forno ventilatoa 140° per altri 30-40 minuti.
Conservazione
I Grissini al sesamo senza glutine senza lattosio si conservano anche per 5 giorni. Se vuoi mantenerli morbidi dentro mettili in un contenitore chiuso, se invece preferisci farli indurire, lasciali scoperti.
Ti è piaciuta la ricetta e l’hai rifatta? Mandami una foto qui o per messaggio privato su Facebook , sarò felice di aggiungerla all’album delle Ricette rifatte da voi!