Zeppole di San Giuseppe al forno

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce che solitamente si consuma il 19 di marzo in onore del santo Giuseppe.

Sono dei dolci realizzati con la pasta choux, ossia quella utilizzata per la preparazione dei bignè e guarniti con la crema pasticcera. Possono essere completati con l’aggiunta delle amarene sciroppate o più semplicemente con delle fragole fresche.

Qui sotto potete trovare la storia delle zeppole di San Giuseppe:

https://www.iodonna.it/lifestyle/cucina-e-ricette/2022/03/18/zeppole-di-san-giuseppe-ricette-dolce-festa-del-papa-cosa-sono-storia/

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

120 g acqua
2 uova medie
75 g farina 00
60 g burro
1 pizzico sale
350 g crema pasticcera

Decorazione

fragole o amarene sciroppate
zucchero a velo

Strumenti

Procedimento

Per preparare le zeppole di San Giuseppe iniziate dedicandovi alla creazione pasta choux: in una casseruola portate a bollore l’acqua, il burro tagliato a pezzetti e il sale.

Poi spegnete il fuoco, aggiungete la farina setacciata tutta in una volta e mescolate.

Rimettete la pentola sul fornello e cuocete, continuando a mischiare con un cucchiaio di legno, finché il composto non risulta completamente asciugato. Quando sul fondo della casseruola compare un leggero velo bianco e la pasta comincia a staccarsi dalle pareti, la cottura sarà conclusa.

Trasferite il composto in una planetaria o in una ciotola e incorporate le uova (previamente sbattute con una forchetta in un piatto), una alla volta, aspettando che la prima si sia ben unita.

Quando ottenete un composto liscio e compatto, ponetelo in una sac à poche. Su una teglia ricoperta di carta da forno formate delle corone (in parole semplici devono essere dei cerchi aventi un diametro largo) e distanziatele bene per evitare che durante la cottura si uniscano.

Cuocete a 220° per circa 10 minuti in forno preriscaldato e poi proseguite la cottura a 180° per 30 minuti.

Sfornatele e lasciatele completamente raffreddare.

Decoratele con la crema pasticcera e guarnite le zeppole con le amarene sciroppate, in caso non l’abbiate in casa, utilizzate delle fragole.

Spolveratele con lo zucchero a velo: le vostre zeppole di San Giuseppe sono pronte da servire!

Conservazione

Le zeppole di San Giuseppe possono essere conservate per un massimo di 2 giorni in frigorifero.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria