Quiche formaggetta – Torta salata formaggio e pancetta.
per una volta ho voluto fare le cose per bene.
che io le torte le fotografo quasi sempre nella teglia.
perchè mi piace l’effetto che da. di casa. di appena sfornato. di rustico.
che poi rustico non vuol dire affatto trascurato o raffazzonato.
rustico significa semplice, casalingo, genuino, campagnolo anche.
che io, in campagna, in effetti, ci sono pure nata.
ma per ottenere un piatto rustico ben riuscito e bello alla vista ci vuole tanta cura, quanto per un piatto gourmet.

non basta schiaffare due cose nel piatto o nella teglia alla rinfusa, e sperare che vengan belle alla vista.
vedasi le bellissime crostate rustiche o country che spadroneggiano in america ad esempio.
quindi mi son detta: mettiamo la carta forno.
così, almeno per una volta questa benedetta torta, la togliamo dalla teglia.
ma poi, quando l’ho sfornata, con quella carta tutta sbruciacchiata sui bordi – solo la carta eh, mica la torta – non me la sono sentita.
mi piaceva così!
per me era perfetta!
quei bordi tutti irregolari, color nocciola, ci stavano a pennello.
una splendida cornice rustica per una torta salata rustica.
e la maledizione della torta in teglia continua.
anche quando ho fatto la blogger diligente e mi sono attrezzata per estrarla al meglio!
che poi io quando vedo le cose sui toni del marrone, beige o del bruciato impazzisco.
le mie foto, se notate, hanno una strana tendenza verso la monocromia.
tutti toni terracei e naturali.
io son così… e così mi dovete sopportare 😛
ma adesso vi narro un po’ della torta salata formaggio e pancetta. il titolo, come intuito, Quiche formaggetta fonde i nomi due ingredienti principali formaggio e pancetta.
questa è sicuramente una delle quiche più buone che abbia mai preparato e assaggiato, anche mia mamma è concorde, quando l’ha assaggiata, mi ha guardato con gli occhi sgranati e mi ha detto “ma sai che sei diventata davvero brava!”
e detto da lei, cuoca da una vita, beh…è abbastanza lusinghiero.
il trucco per questa quiche è usare gorgonzola, philadelphia e stracchino. mescolarli e schiacciarli insieme alla uova, ma lasciando qualche pezzetto di formaggio grossolano.


quando il pieno cuocerà, diventerà saporitissimo e cremoso, ma i pezzetti di formaggio lasciati più grossi si percepiranno nell’impasto come delle esplosioni di sapore e consistenza – soprattutto il gorgonzola – dando anche una trama leggermente diversa, in quel punto infatti la torta salata sarà più cremosa.
la pancetta in superficie contribuirà a dare sapidità e croccantezza, visto che in forno si arrostirà un pochetto.
decisamente non una torta light, ma golosa e che piacerà a tutti, grandi e piccini.
quello che definirei un piatto da #foodporn.
Ingredienti per la Quiche formaggetta – Torta salata formaggio e pancetta:
- 1 rotolo di pasta sfoglia tondo (o se non l’avete rettangolare come me e poi l’adattate)
- 200 gr di stracchino
- 80 gr di philadelphia
- 120 gr di gorgonzola
- 50 gr circa di pancetta
- 2 uova
- sale q.b.
Procedimento:
Aprire il rotolo di pasta sfoglia. Metterlo in una teglia da 24 cm precedentemente foderata con carta forno.
In un piatto schiacciare i 3 formaggi assieme. Mi raccomando, mescolarli ma non essere troppo meticolosi, deve rimanere qualche grumetto così quando taglieremo la quiche si vedranno dei tocchetti di formaggio.
Salare i formaggi con un paio di pizzichi di sale.
Trasferire i formaggi in una ciotola, aggiungere le uova una alla volta e mescolare, sempre non troppo energicamente, lasciando qualche pezzo grossolano. Salare di nuovo con un paio di pizzichi di sale.
Disporre il composto dentro la base di pasta sfoglia.
Decorare con dei ciuffetti di pancetta, disposti casualmente, la dose è indicativa, mettetene quanti ve ne piacciono.
Chiudere i bordi della pasta sfoglia e mettere in forno ben caldo a 200 gradi per circa 20 minuti (il tempo dipende dal forno). La quiche è pronta quando i bordi sono dorati e il pieno è rappreso.
Consumare calda.
che bontà,ottima per la cena della domenica,neprendo una fetta,grazie e buona serata
grazie, era buonissimaaaaaaa…mano sul fuoco. ce la siamo finita mia mamma ed io. poi non riuscivamo più ad alzarci dal tavolo!
ma…dettagli!! XD