Dragotti un po’ perché sono biscotti, un po’ perché sono cicciotti.
mi mancavano giusto i draghi in sovrappeso.
dalla mia cucina di magro non esce mai niente. me compresa!
ho giusto giusto esagerato un’attimino con il lievito nella pastafrolla, e POF…DRAGHI OBESOTTI PER TUTTI!
ma tanto i miei cuginetti non c’hanno fatto caso! dici draghi a dei bambini e non stanno mica lì a guardare il pel nell’uovo, obeso, magro? chissene! le alette ce l’hanno, le cornina pure, la codina c’è!
eh allora sono draghi….semplice, lineare.
e poi draghi al cioccolato?
meglio ancora!
mi son beccata il cazziatone perchè non li ho portati a casa. li voleva pure il mio ragazzo. età anagrafica 42. ecco. mai sottovalutare l’attrattiva di un dragotto al cioccolato.
buoni erano buoni. su questo non c’è dubbio.
ma sono riuscita a mangiarne solo 1. peccato. avrei fatto volentieri il bis.




sono anche semplicissimi da preparare, si fa una classica pastafrolla, si aromatizza alla cannella, poi si taglia con il coppapasta e si mette a cuocere.
una volta cotti e raffreddati, si passa alla decorazione dei biscotti, molto semplice.
per decorare bastano due semplici arnesi.
una griglia da microonde, quella per il grill con i piedini. e un piatto piano che si incastri sotto. non importa comprare costose grigli PER glassare, spesso si possono utilizzare attrezzi che già abbiamo a casa e che possono avere un doppio uso, se ve lo state chiedendo beh sì da bambina guardavo molto McGuyver 😛
ho decorato i dragotti in 2 modi diversi: alcuni li ho glassati interamente con il cioccolato fuso e poi ho messo dei croccantini alle nocciole o una spolverata di cannella in polvere, altri invece li ho decortati con delle strisce di cioccolato, lasciando a vista la pastafrolla.
le strisce si ottengono prendendo un pezzo di carta forno triangolare, arrotolandolo, fissando le estremità e creando un piccolo cornetto, con un buco minuscolo all’estremità. si riempe di cioccolato fuso e poi si lascia scendere piano piano, strizzandolo delicatamente, una specie di minuscolissima sac-a-poche artigianale.
tutto il cioccolato in eccesso colerà sul piatto sottostante la griglia su cui avrete poggiato i biscotti senza sporcare niente, e nel caso potrete raccoglierlo e riutilizzarlo (dopo previo nuovo scioglimento).
che dire….i biscotti a forma di drago incanteranno i bambini perchè sembrano usciti da una fiaba, ma piaceranno anche ai grandi, che sono rimasti bambini dentro 😛



Ingredienti per i Dragotti – I biscotti a forma di drago:
Per la pastafrolla:
- 3 uova intere
- 500 gr di farina
- 250 gr di zucchero
- 250 gr di burro
- 1 bustina di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito
- 2 cucchiaini di cannella
- sale
Per guarnire:
- 3 tavolette cioccolato al latte da 100 gr (dipende da quanto li glassate, se interamente o no, possono volercene anche 2 o 4)
- cannella q.b.
- croccantini soffiati alle nocciole oppure granella alle nocciole q.b. (i croccantini sono della marca Horeca Select che fa prodotti per la ristorazione quindi credo siano difficili se non impossibili da trovare, nel caso la granella va benissimo)
Procedimento:




Per la pastafrolla seguire questo link.
Ricordatevi di mettere la metà di lievito perchè a me sono lievitati un po’ troppino. Quindi invece che 2 cucchiaini ne basta 1. Ricordatevi di aggiungere 2 cucchiaini di cannella all’impasto della pastafrolla.
Stendere la pastafrolla dello spessore di circa mezzo cm e ricavare i biscotti con il tagliapasta.
Questo tagliapasta a forma di drago è un po’ noiosetto perchè è pieno di curve e dettagli piccoli (tipo le corna) quindi infarinatelo bene prima di spingerlo dentro la pasta spianata e può essere che dobbiate aiutarvi con un attrezzino arrotondato (il culetto di un cucchiaio) per fare uscire l’impasto da dentro il tagliabiscotti.
A me è successo, a volte scendeva autonomamente, a volte ha avuto bisogno di una spintina.
Disponete i biscotti su una placca da forno rivestita di carta, un po’ distanziati, e mettete in forno preriscaldato a 180° per circa 15/20 minuti, fino a che non sono leggermente dorati.
Togliere dal forno e mettere su una grata a raffreddare.
Nel frattempo sciogliere il cioccolato (magari una tavoletta alla volta così vedete mano mano quanto ve ne serve, alcuni potete lasciarli anche al naturale). Scioglierlo al microonde a temperatura minima e usando la tecnica dei colpetti (30 secondi e mescolare).
Prendete i biscotti ormai raffreddati e cominciate a glassarli.
Io ho fatto cosi:
Tipo 1: con l’aiuto di un cucchiaino ho ricoperto l’intera superficie dei draghi con il cioccolato fuso. Poi quando era quasi asciutto e aveva smesso di gocciolare, ho messo i croccantini alle nocciole su alcuni e dei pizzichi di cannella su altri.
Tipo 2: con un cornetto fatto con la carta forno ho creato delle striscie di cioccolato parallele e oblique sui draghi lasciando intravedere il biscotto sottostante.
Mettere circa 20 minuti in frigo a raffreddare perchè il cioccolato si rapprenda, poi toglierli altrimenti i biscotti si ammollano con l’umidità presente in frigo.
Nota: Non ho bene idea di quanti biscotti a forma di drago vi verranno.
Io ho fatto la pastafrolla, tagliato una 20ina di biscotti e poi congelato il resto della pastafrolla (non volevo farne troppi) e me n’è rimasta circa una metà. Quindi suppongo che una 40ina dovrebbero venirci con la dose intera.
cliccate qua se volete leggere TRUCCHI E SUGGERIMENTI PER DOLCI PERFETTI
OH MAMMA, MA SEI UN GENIO!!!!QUESTI DRAGHETTI SONO STUPENDI!!!!!GLASSATI O NO SONO UNA VERA BONTA’!!!!mA QUANTO SEI BRAVA???TI PIACE FARE I DOLCI, EH????COMPLIMENTI!!!BACI SABRY
se io sono un genio, tu sei troppo buona!!! hihihihi
grazie comunque!!! buoni erano buoni in effetti…sono finiti in un attimo! 😛
e a me ne è toccato solo uno!!! mondo crudeleeeeeeeeeeeeee 🙁
Davvero simpatici (e soprattutto golosi) i tuoi dragotti obesotti 😛