Cheesecake alle fragole in barattolo e un mare di caldo…caldo…caldo e ancora caldo.
sembra di essere tornati a luglio. e io me ne continuo con le mie ricette estive, indisturbata, fino a che il caldo regge, e le fragole, qualche cestino almeno, si trovano ancora.
ormai conoscerete la mia passione ossessione per i cheesecake. ne trovate di ogni foggia e misura qui sul blog.
cotti e crudi, grandi e piccoli. a base di frutta e ingredienti “leggermente” meno salutari 😛
ve li dovete sorbire.
la scorsa estate ho avuto la fase muffin.
adesso ho la fase cheesecake.
mi sento un po’ picasso con i periodi blu-rosa-africano, solo ovviamente meno geniale.
eh non so perchè m’è presa così “male” con il cheesecake.
sarà perchè il formaggio lo amo alla follia.
è forse l’ingrediente chiave della mia dieta. ok ok…che forse non è molto salutare.
ma sono allergica al pesce.
la carne sì la mangio, ma non è che la posso mangiare ogni giorno.
così il formaggio è un mio degno alleato, e poi lo adoro, sia in veste dolce che salata.
ed è questa sua dualità che mi incanta.





il suo essere squisito sia al naturale, sia in una preparazione dolciaria. senza neppure bisogno di troppa lavorazione.
è buono così, con l’aggiunta di un poco di zucchero a velo, una scorzetta di limone per aromatizzare, e già con questi ingredienti abbiamo una base perfetta per il cheesecake, semplicissima ma gustosa.
base su cui ovviamente si può lavorare, aggiungendo aromi, consistenze, mischiando varie tipologie di formaggi, panna e yogurt (anche se per me il migliore rimane sempre e comunque il philadelphia), ma resta il fatto che bastano solo 3 ingredienti per rendere un cheesecake crudo delizioso.
è su questa base semplice che ho lavorato.
philadelphia e panna per dare sofficezza, limone per dare aroma.
quasi una mousse, leggera, spumosa, ma allo stesso tempo densa e compatta.
poi ho creato uno strato color rubino di fragole ripassate in padella, con un meraviglioso sciroppo denso e zuccherino, che si è insinuato nei “drappeggi” della mousse e ha donato colore e una punta di acidità, grazie al succo di limone che contiene.
a completare il tutto uno strato friabile di biscotti digestive sul fondo dei barattolini, per assicurare il contrasto di consistenze e sapori, i digestive infatti sono leggermente salati.



Ingredienti per 4/5* Cheesecake alle fragole in barattolo:
- 10 biscotti digestive
- 250 gr di panna
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 500 gr di philadelphia
- 150 gr di zucchero a velo
- 1 limone
Per le fragole:
- 250 gr di fragole
- 1 limone
- 2 cucchiai di zucchero
*il numero dei barattoli dipende dalla grandezza dei barattoli stessi.
Procedimento:
Sbriciolare grossolanamente i digestive all’interno dei vasetti (2 digestive a vasetto, ma dipende da quanto sono grossi i vasetti, anche il numero dei cheesecake potrebbe variare).
Montare la panna ben fredda assieme allo zucchero semolato, fino a ottenere una consistenza bella soda.
A questo punto unire il philadelphia a cucchiaiate (io ho montato tutto in planetaria) intervallandolo alla zucchero a velo. Montare fino ad ottenere una crema soffice e leggera.
Infine unire anche la scorza del limone grattata.
Dividere la crema di formaggi nei barattolii, riempiendoli quasi fino all’orlo. Farlo con un cucchiaio o aiutarsi con un sac-a-poche.
Mettere in frigo e nel frattempo preparare le fragole.
Lavare le fragole e farle a tocchetti piccoli.
Metterle in una padella assieme a 2 cucchiai di zucchero, il succo di mezzo limone (quello da cui avete grattato la scorza), e un paio di cucchiai di acqua. Lasciar cuocere per circa 5-10 minuti, fino a che le fragole non si ammorbidiscono e non si crea uno sciroppo scuro e denso.
Lasciare freddare e poi guarnire la superficie dei cheesecake con le fragole e il loro sciroppo.
Conservare il frigo fino al momento del consumo.