Giuro. su tutto quello che vi pare e piace.
che ho passato mezz’ora a cercare la fonte di questa ricetta.
che non mi piace andare online spacciando una cosa per mia, o della mia famiglia quando non lo è affatto.
ma non mi piace neppure dire che è di qualcun altro senza citarlo.
peccato che…
già!
c’è sempre un “peccato che…”
questa ricetta l’ha presa mia mamma alla tv, qualche tempo fa – giorni. mesi. anni. decenni. non mi è stato dato di saperlo – e non si ricorda chi fosse l’autore. nè il programma. nè il canale.
dopo un lungo rimuginare mi fa: “forse che era Csaba? no. forse era la Luisanna.”
bene! solide basi da cui cominciare.
con questi scarsi indizzi mi metto a fare le mie ricerche.
“biscotti cannella csaba” niente.
“biscotti csaba” di nuovo niente. non che non uscissero ricerche, si intende. non usciva QUESTA RICETTA.
poi provo “biscotti cannella luisanna messeri” indovinate un po’? ancora niente.
“biscotti luisanna” nulla.
allora allargo il mio campo di ricerca “biscotti cannella 500 gr farina”.
la disperazione cresceva…
provo tutte le combinazioni possibili.
copio tutti gli ingredienti con i rispettivi pesi… la ricetta non se ne esce.
sconforto a palate.
alla fine ci rinuncio. mica posso perderci tutta la vita?
avete presente quanti risultati escono su Google digitando biscotti cannella?
se non l’avete presente ve lo dico io!
Circa 698.000 risultati…circa eh….1000 più 1000 meno.
così nel caso qualcuno riconosca la ricetta, può tranquillamente farmi sapere di chi è, e mi evita di controllare tutti i risultati. che magari è il seicentonovantasettemilaenovecentonovantanovesimo.
in ogni modo, chiunque sia il creatore o la creatrice di questa ricetta dei biscotti miele e cannella – ricetta di cui tra l’altro ignoro pure il nome – ha creato una gran bella ricettina.
i biscottini ricordano quelli di pan di zenzero, ma di fatto non lo sono, perché di zenzero neppure l’ombra.
la base è una specie di pastafrolla aromatizzata a cannella e miele.
buonissima.
fidatevi che io il miele non lo amo.
la prima volta che li ho assaggiati ero sospettosa, e invece non sono né eccessivamente dolci, né stucchevoli.
anzi piuttosto il contrario.
la cannella bilancia benissimo il sapore dolciastro del miele.
per il resto beh, sono dei semplicissimi biscotti secchi – semplici ma non per questo meno buoni – che potete rendere graziosi usando le formine che volete, decorandoli con perline, codette di zucchero, cioccolata e glassa allo zucchero a velo.
io non ho voluto esagerare con niente di tutto ciò perché li ho fatti per il compleanno di una bambina piccola (2 anni), quindi volevo evitare di aggiungere troppi sapori e decorazioni (che sicuramente sono carine alla vista, ma possono essere stucchevoli al palato).
ho semplicemente scelto delle formine che piacessero ad una bimba, quindi coniglietti, farfalle, fiorellini e omini.
Ingredienti per circa 40 Biscottini miele e cannella:
- 500 gr di farina
- 200 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 2 uova
- 100 gr di miele
- 2 cucchiaini di lievito
- 2 cucchiai di cannella
Procedimento:
In planetaria, con montato il gancio a scudo, montare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido.
Unire quindi le uova leggermente sbattute con il miele.
Poi la farina unita al lievito e la cannella.
Fare andare la planetaria a minima velocità fino ad ottenere un composto amalgamato. Non mescolare eccessivamente per non far sviluppare troppo glutine.
Spostare poi su un piano e compattare con le mani se necessario.
Far riposare in frigo per circa mezzora.
Dopo il riposo potete cominciare a stendere l’impasto dei biscottini.
Cospargere il piano di lavoro con una spolverata di farina, e stendere la pastafrolla dello spessore di circa 3-4 mm.
Ritagliare le formine che più vi piacciono, io ho usato fiorellini, farfalle, coniglietti e omini.
Trasferirle delicatamente su un foglio di carta forno sistemato su una placca.
Raccogliere i rimasugli di impasto e ricominciare fino a finire tutto l’impasto a disposizione.
Ho ottenuto molti biscotti, circa una 40ina e un totale di 3 infornate. Il numero dipende da quanto sono grosse le vostre formine e il forno soprattutto (il mio è parecchio grosso!)
Mettere in forno preriscaldato a 180°.
Il tempo di cottura varia da forno a forno, e più infornate fate più i tempi si accorciano perchè la temperatura sale.
Ho impiegato 20 minuti per la prima infornata, 15 minuti per la seconda, 12 per la terza.
Controllate che i biscotti cuociano uniformemente, quindi a metà cottura la placca va girata di 180° in modo che i biscottini che stanno nella parte più interna del forno vadano davanti e viceversa.
Lasciare freddare completamente prima di rimuovere dalla placca altrimenti si spezzano.
In alternativa se avete solo una placca e vi serve per le infornate successive, alzateli uno ad uno, molto delicatamente, con una paletta da cucina.
CHE CARINI DEVONO ESSERE BUONISSIMI!!!!IN QUANTO ALLA FONTE PAZIENZA TANTO L’HAI DETTO CHE NON E’ TUA MA TROVATA, SPESSO CAPITA ANCHE A ME DI TROVARE RICETTE NEL RICETTARIO DI TANTI ANNI FA QUANDO NON AVEVO ANCORA IL BLOG, DOVE NON HO SCRITTO LA FONTE, L’IMPORTANTE E’ DIRLO!!!UN BACIONE SABRY
confermo, sono buonissimi!!!
ci ho perso mezza giornata a cercare la fonte, ma poi mi sono stufata! XD
la pazienza non è una delle mie migliori qualità 😛
Adoro i biscotti alla cannella e questi devono essere sublimi..brava Vale x averci passato la ricetta ^_*
Buon we <3
grazie carissima!!!
buon week end anche a te, io sono nel caos più totale, guarda a che ora ti rispondo!!!
appena posso passo a trovarti…aiuuuuto XD
la ricetta mi è piaciuta ma adesso ho provato ma l’impasto mi risulta sabbioso ma si ricompatta perchè non saprei come stenderlo ora sta in frigo spero mi risponderai presto grazie
ciao giulia!
leggo solo ora la tua risposta! spero di essere sempre in tempo!
dimmi un po’, l’hai lavorata a mano o in planetaria?
l’hai lavorata sufficientemente, ma non troppo? nel senso che a volte la pastafrolla fa così quando si brucia!
se pensi di averla lavorata il tempo sufficiente e anche dopo il riposo non si compatta prova magari ad aggiungere un uovo.
so che è una soluzione di emergenza. ma può funzionare.
a volte le uova sono di dimensioni diverse, e magari io ho usato uova più grandi…infatti i “veri pasticceri” non danno le indicazioni in uova ma bensi in grammi XD
ho anche provato a ritrovare la ricetta, perchè mi era pure venuto il dubbio di aver sbagliato qualche dose, sai, ci può stare tutto, siamo pure sempre umani e non macchine :P….ma siccome come ho già detto nell’intro, è una ricetta di mia mamma, attualmente non la trovo, è sommersa tra le sue “scartoffie” e mi è impossibile controllare.
grazie della risposta immediata .ho usato la planetaria alla fine ho fatto come hai detto ho aggiunto 1 uovo e un po di miele poi ti farò sapere come saranno grazie di tutto
ciao! sai, in pasticceria ci sono tanti piccoli particolari che possono portare ad una riuscita diversa, tipo di farina usato, grandezza delle uova!
ma non metto in dubbio che possa essere stata pure io a sbagliare nel trascrivere la ricetta dagli appunti di mia mamma!
appena li riavrò sotto mano e potrò controllarli ti farò sapere!!!
(anche perchè cucino così tanto che proprio non posso tenere a mente tutto!)
anzi grazie per avermi segnalato il problema, perchè altrimenti non sarebbe stato portato alla mia attenzione! XD
ciao, giulia!
senti volevo dirti che ho ritrovato la ricetta (anzi mia mamma è finalmente riuscita a ritrovare la ricetta tra i suoi milioni di appunti) e in effetti c’era un errore nella dose di farina.
mea culpa. ho letto male negli appunti e ho trascritto 1 kg invece che 1/2 perchè il /2 andava quasi nella riga sotto e non l’ho visto.
gli altri ingredienti sono ok, ho controllato.
mi spiace da morire per l’inconveniente. ho appena corretto, ma per correttezza volevo avvisarti.
hai comunque avuto la giusta intuizione aggiungendo i liquidi per bilanciare l’eccessiva secchezza del composto, il che significa che sei una brava cuoca! XD
spero, in umile atto di scusa, di poter rimediare anche un poco al danno, dedicandoti il mio prossimo post che uscirà tra poco e si intitolerà “Stuzzichini di pasta sfoglia e sesamo – idea aperitivo” se ti andrà di leggerlo assieme alle mie scuse 😛
grazie, ciao!