Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca

Barchette di brisè con philadelphia, mortadella e pistacchi.
no fermi tutti.
ricominciamo…
Barchette di brisè con Philadelphia, mortadella e pistacchi.  cotto e semi di zucca.
ecco così va meglio.
si perché la mortadella e i pistacchi mica ce li avevo?
ero partita come un treno per fare questa ricetta, convinta di avere tutti gli ingredienti, ma poi in frigo la mortadella non c’era, e in dispensa i pistacchi neppure.
siccome quando mi metto in testa una cosa è difficile dissuadermi, ho cercato di adattare la mia idea a quello che frigo e dispensa mi offrivano.
e fortunatamente avevo sia del prosciutto cotto che dei semi di zucca.
per quanto riguardava il sapore ero a posto, avevo comunque qualcosa da sostituire alla mortadella (anche se il cotto ha un gusto un po’ più delicato ), e lo stesso per la frutta secca, che mi assicurasse un  contrasto cromatico e croccantezza.
quindi ricetta fattibile, e io che parto come il suddetto treno, in corsa, a 100 km all’ora.
ok, il risultato forse non era proprio come me l’ero figurato nella mia testa, ma a volte i cambi di strada all’ultimo minuto possono dare luogo a piacevoli sorprese.

2015-04-07-2869 copia piccola 2015-04-07-2847 copia piccola 2015-04-07-2841 copia piccola 2015-04-07-2862 copia piccola

perché quando le ho viste pronte, le mie Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca, ho pensato che fossero davvero ma davvero belline!
e quando le ho assaggiate che fossero anche davvero buone.
tutto ciò non mi ha fatto rimpiangere per nulla né la mancanza della mortadella né quella del pistacchio.
a volte il caso decide per te, e lo fa nel migliore dei modi 🙂
queste Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca sono davvero facili da fare, si prepara la brisè che è velocissima da fare, si cuoce in bianco e nel frattempo si prepara il ripieno, che è da mettere a crudo, e quindi si può preparare mentre le barchette sono in forno per accelerare il procedimento e non lasciare tempi morti.
appena sfornate si lasciano freddare un attimo, poi si riempono e si guarniscono. ed eccole pronte per essere mangiate.
rigorosamente con le mani.
perfette per un aperitivo, un buffet, un rinfresco, un antipasto, o quello che volete voi.

2015-04-07-2843 copia piccola 2015-04-07-2865 copia piccola 2015-04-07-2871 copia piccola 2015-04-07-2846 copia piccola

 

 

Ingredienti per 6 Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca:

Per la brisè:

  • 90 gr di farina
  • 60 gr di burro
  • 1 punta di un cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaio / 1 cucchiaio e mezzo di acqua fredda

Per la farcia:

  • 200 gr di prosciutto cotto a dadini
  • 150 gr di philadelphia
  • semi di zucca q.b.
  • un pizzico di sale
  • pepe
  • 1 cucchiaino d’olio

Procedimento:

Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca
Barchette di brisè con Philadelphia, cotto e semi di zucca

Per la brisè, mettere il burro freddo a dadini, il sale e la farina in una ciotola, lavorare velocemente con la punta delle dita fino ad ottenere delle briciole. Unire quindi l’acqua freddissima, dapprima un cucchiaio, impastare e controllare la consistenza, se non bastasse aggiungerne un’altro mezzo cucchiaio.
Ottenere una pallina mordida e liscia, potete metterla a riposare mezzora in frigo, ma io l’ho lavorata subito perchè ho problemi a lavorare gli impasti duri, e devo dire che la sfogliatura non ne ha risentito affatto, era bella fragrante e croccante.

Per ottenere le mie barchette ho usato uno stampo con 6 cupolette in silicone. Vi spiegherò come ottenere delle barchette simili alle mie.
Stendere la brisè con il mattarello su un piano infarinato, ottenere un disco dello spessore di circa 2-3 millimetri.
Con un coppasta ottenere dei cerchi del diametro leggermente superiore a quello dei buchetti dello stampo (foto 1).
Solitamente consigliano di non imburrare il silicone, ma io lo faccio sempre e mi trovo bene così. Quindi imburrate lo stampo in silicone e adagiatevi con delicatezza i cerchi di pasta ottenuti, in modo che aderiscano perfettamente alla cupola (foto 2).
La dose della brisè non è molto abbondante, quindi ho ottenuto 6 cerchi precisi, e ho dovuto stendere e coppare 2 volte, lasciando pochissimi scarti.
Con una forchetta praticare dei buchi sulle basi delle barchette (foto 3), poi disporre dei quadratini di carta forno su di esse e riempire le basi con sfere antilievitanti, oppure ceci, fagioli, lenticchie, riso (foto 4).
Questo servirà per tenere le basi belle incollate agli stampi, in modo che non gonfino e non si deformino.
Mettere in forno a circa 200 gradi per circa 20 minuti con le sfere, e altri 5 minuti senza (il tempo dipende dal tipo di forno che avete, il mio è a gas).
Quando la base è asciutta e dorata, sfornate le barchette e lasciate freddare fuori dagli stampi.

Nel mentre che le barchette sono in forno preparate il ripieno.
In un mixer mettere il philadelphia e il prosciutto cotto a dadini (foto 5).
Io non l’ho messo tutto, ne ho lasciato un po’ da parte per la guarnizione, circa una 30ina di cubetti.
Aggiungere anche un pizzico di sale, di pepe, e un cucchiaino d’olio.
Mixare il tutto fino ad ottenere un composto uniforme in consistenza e colore.
Con un cucchiaino, e con un po’ di delicatezza, le basi sono fragili, riempire le barchette fino all’orlo, creando una sorta di cupolina (foto 6), e poi guarnirle con i dadini di prosciutto messi da parte e dei semi di zucca.
In alternativa va bene anche della granella di pistacchio.