I tortelli con le ortiche sono veramente una chicca.
Mi sento privilegiata ad abitare in campagna, godere della pace che questo luogo regala e poter andare nel campo di mio babbo a raccogliere le ortiche (e altre erbe spontanee).
Bisogna raccogliere solo i germogli appena nati delle ortiche, quelli più teneri, ma bisogna comunque proteggersi: pantaloni lunghi, calzini grossi, scarpe chiuse e guanti grossi (quelli in lattice non bastano): ma la fatica è ripagata alla grande.

- Preparazione: 1 Ora
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Per i tortelli
-
3 sfoglia (uova)
-
200 g ortiche (già sbollentate)
-
250 g Ricotta vaccina (ben scolata)
-
70 g Parmigiano reggiano
-
q.b. Noce moscata
-
q.b. Sale
Per la fonduta
-
50 g Ricotta vaccina
-
50 g Parmigiano reggiano
-
50 g Pecorino
-
q.b. Latte intero
Preparazione
-
Per il ripieno:
Sbollentate le ortiche in acqua bollente e leggermente salata per pochi minuti e scolatele bene.
Tagliuzzatele finemente e quando sono diventate fredde mescolatele con ricotta e parmigiano, aggiungendo eventualmente un po’ di sale e noce moscata grattugiata; dovete avere un composto sodo e ben amalgamato.
Per i tortelli:
Per la pasta sfoglia fate riferimento a questa ricetta
Ricavate dalla sfoglia tanti cerchietti di diametro 7/8 cm oppure dei quadrati di lato 7/8 cm; nel primo caso otterrete dei tortelli a mezzaluna, nel secondo caso dei tortelli a triangolo o rettangolari.
Mettete il ripieno in una sac a poche e mettete un mucchietto per ogni pezzettino di sfoglia; ripiegate i tortelli a metà per ottenere mezzelune, oppure triangolini o rettangoli.
Verificate che i lembi siano bel chiusi per evitare che i tortelli si aprano in cottura; eventualmente spennellate i bordi con un pochino di tuorlo d’uovo o anche solo con acqua.
Quando chiudete i tortelli, fate in modo che non rimanga aria all’interno: in cottura si gonfierebbe rischiando di rompere i tortelli.
Mettete i tortelli su una spianatoia in legno, oppure sugli appositi vassoi in cartone o sulle reticelle per alimenti in modo che non si appiccichino tra di loro.
Per la fonduta:
Mettete latte e formaggi in un pentolino (meglio se a bagno maria) e fate fondere dolcemente.
Impiattate:
Cuocete i tortelli in abbondante acqua bollente e salata per qualche minuto, scolateli e metteteli nei piatti irrorandoli con la fonduta.
Note
Questi tortelli sono buoni anche conditi con solo burro e parmigiano.
Gli stessi tortelli si possono fare anche con gli spinaci o con gli strigoli.
Buonissimi!! Li consiglio!