“Spumini” è una parola bellissima, racchiude in sé tutte le caratteristiche di questo dolcetto meraviglioso: una piccola spuma leggera che scompare appena messa in bocca.
E quando si fanno gli spumini? Dopo aver fatto la Zuppa inglese, con gli albumi rimasti.
Gli Spumini sono forse più conosciuti con il nome di Meringhe, parola dalla etimologia incerta e di sicuro meno evocativa.
Gli spumini si possono utilizzare per decorare molti tipi di torta, ma a casa mia spariscono subito.
Pronti per montare gli albumi?

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 1.30 Ore
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Molto economico
Ingredienti
-
4 Albumi (a temperatura ambiente)
-
400 g Zucchero (semolato)
Preparazione
-
Mettete gli albumi nella planetaria con la frusta.
Azionate la planetaria a bassa velocità e quando gli albumi hanno perso collosità aggiungete a pioggia lo zucchero continuando a montare.
Aumentate la velocità della planetaria e continuate a montare fino a raggiungere una consistenza molto compatta tale per cui la meringa non si smonti.
Ora potete mettere il composto in una sac a poche per fare gli spumini, io però preferisco farli con il cucchiaio.
Foderate con la carta forno la leccarda del forno e formate tanti piccoli mucchietti (guardate il filmato in cui si vede come li faccio) con l’aiuto di due cucchiai: con uno prelevate la quantità di composto per formare lo spumino, con l’altro vi aiutate a farlo scendere.
Guardate il video in cui si vede la consistenza e come li metto sulla leccarda.
Mettete gli spumini in forno per circa un’ora/un’ora e mezza a 90°.
Note
Nota: zucchero a velo
Potete sostituire lo zucchero semolato con lo zucchero a velo, otterrete spumini a grana più fine e struttura più compatta. Io uso lo zucchero semolato perché mi piacciono di più!
Nota: cottura
Io non cuocio tanto gli spumini perché alla mia famiglia piacciono con l’interno tenero (la cosiddetta “cicca”). Se li volete più asciutti potete lasciarli in forno più a lungo oppure li potete fare più piccolini.
Nota: decorazioni
Potete decorare gli spumini in vario modo:
- colorarli mentre li montate con coloranti artificiali
- spolverarli con un po’ di cacao o di cannella prima di infornarli
- usare granella di mandorle o di nocciola
Facilissimi da fare e super buoni da mangiare