Eccoci qui 🙂
Dopo una piccola pausa estiva, tra sole, mare e buona cucina, io e Krissa stiamo cercando di rientrare nella nostra routine, anche se, devo ammetterlo, è davvero dura dopo un periodo trascorso a visitare nuovi posti e assaggiare cibi nuovi. Giusto a proposito di cibi nuovi, oggi vorrei proporvi una ricetta proteica davvero golosa che, in realtà, tanto nuova non è (soprattutto per me, che da piccola ne mangiavo abbastanza). Sto parlando della ricotta infornata dei Nebrodi.
La ricotta infornata
La ricotta infornata è un prodotto tipico siciliano semplicissimo da replicare anche a casa e davvero goloso. Si può mangiare a colazione, magari con un cucchiaino di burro di mandorle o burro di arachidi sopra, a pranzo insieme ad una ricca insalata, a cena come antipasto e, perchè no, la potreste usare anche per un aperitivo, magari accompagnadola ad un tagliere di salumi e qualche formaggio stagionato. Ma vediamo insieme come prepararla.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora 20 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1ricotta di pecora (o di bufala)
Preparazione
Io l’ho preparata sia in forma grande, da un kilo, che piccolina, da 200 grammi.
Per prima cosa asciugate la ricotta con un panno assorbente di carta e cercate di eliminare tutta l’acqua in eccesso (magari lasciatela scolare per un’oretta in frigo).
Preriscaldate il forno in mdalità statica a 180 gradi. Una volta caldo, infornate la ricotta e lasciatela cuocere per almeno un’ora.
A questo punto, aumentate la temperatura a 200 gradi modalità ventilata per rendere la ricotta infornata più colorata, proprio come quella originale. Una volta cotta, la ricotta infornata ha bisogno di raffreddarsi e rapprendersi.
Fatto. Ora potete gustarla e presentarla anche ad amici e parenti per una cena o un aperitivo. Farete un figurone!
Io la mangio a colazione con il burro di Mandorle My Protein (se siete golosi, vi consiglio di provarla anche così). Buon appetito!