Se anche voi, come me, amate la pizza, dovete assolutamente provare questa ricetta! Non aspettatevi la classica margherita napoletana, lievitata 48 ore e condita con abbondante mozzarella, ovviamente. Ma sono convinta che rimarrete stupiti da come un semplice cavolfiore possa trasformarsi in un piatto unico sfizioso e goloso.
La pizza cavolfiore ha tutto l’aspetto della tradizionalissima pizza che conosciamo, tanto che, avevo invitato mio fratello a pranzo e, appena l’ha vista, ha subito bofonchiato: “ma io la pizza l’ho mangiata ieri sera“. Quando ha scoperto che si trattava di una pizza cavolfiore, senza carboidrati insulinici, l’ha mangiata di gusto e con sorpresa.
In questa versione, ho condito la pizza con zucchine verdi romanesche, guanciale e scaglie di pecorino romano, ma potete realizzarla anche con pomodoro e parmigiano o prosciutto crudo… date spazio alla fantasia:-)
Passiamo alla ricetta.

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1Cavolfiore
- 3Uova
- 3 cucchiaiParmigiano Reggiano DOP
- 1 cucchiaioYogurt greco ((io ho usato quello fatto da me. Nel blog trovate la ricetta))
- 2Zucchine
- q.b.Guanciale ((fate a vostro gusto))
- q.b.Pecorino romano (Da grattuggiare sopra prima di servire)
- 3 cucchiaiProteine del siero del Latte (Io le prendo su Foodspring, nel blog trovate il link.)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per iniziare tagliamo il cavolfiore, eliminiamo le foglie, laviamolo e riduciamolo a piccole scaglie con un mixer da cucina. Aggiungiamo le uova, le proteine, il parmigiano, lo yogurt e mescoliamo tutto. Rivestiamo con carta forno una leccarda, ungiamola con dell’olio extra vergine di oliva e iniziamo a formare la nostra pizza cavolfiore schiacciando l’impasto e stendendolo fino ad uno spessore di circa 1 centimetro. Inforniamo e cuociamo per 20 minuti a 200 gradi forno statico.
A parte tagliamo le zucchine a rondelle fine e il guanciale a tocchetti. Tiriamo fuori la pizza cavolfiore dal forno, condiamola con le zucchine, il guanciale e un po’ di pepe nero (quello non manca mai nella mia cucina). Facciamo cuocere ancora altri 10 minuti, questa volta a forno ventilato.
Finito: potete terminare la vostra pizza con qualche scaglia di pecorino a piacere e gustarla. Spero davvero che vi piaccia.
Un abbraccio da me e Krissa 🙂