Tra un cliente e l’altro, con Krissa, la pausa pranzo diventa sempre uno spazio ricreativo in cui giocare o creare nuove ricette. Ieri pomeriggio abbiamo sperimentato questo pane integrale con semi senza lievito. La ricetta è davvero facilissima e non richiede grande manualità (se l’ho fatto io, possono farlo tutti). Krissa lo ha mangiato senza nemmeno masticare e Letizia, in ufficio, che ci ha fatto da “cavia umana”, ha detto che era molto buono. Quindi, potete fidarvi 😉
Semi di zucca: le proprietà per noi e i nostri cani
I semi di zucca sono benefici per il cuore, ci aiutano a garantire un buon riposo notturno e una buona salute generale. Possono essere consumati crudi, oppure tostati in forno a temperatura non troppo elevata per 15-20 minuti. Sono ottimi anche caldi. Inoltre, possono essere mangiati anche dai nostri cani, insieme a quelli di girasole. Se volete saperne di più sui semi a dare ai vostri amici pelosi, vi rimando a questa pagina nella quale troverete una mini guida sui semi e i cani.
Ora, mani in pasta!
Pane integrale con semi senza lievito
StampaIngredienti
- 150 grammi di farina integrale
- 50 grammi di crusca di avena
- 75 grammi di semi misti (lino, girasole, zucca)
- mezzo vasetto di yogurt
- 50 cl di olio
- 1 cuchiaino di bicarbonato di sodio
- 50 cl di acqua
Istruzioni
- Iniziate mettendo tutte le farine e i semi in una ciotola.
- Unite anche lo yogurt, l’olio e l’acqua nella quale avrete sciolto il cucchiaino di bicarbonato di sodio.
- Iniziate ad amalgamare tutto con una forchetta e poi con le mani.
- Quando l’impasto sarà abbastanza umido, create delle palline, schiacciatele ai due poli come a formare una pizzetta e mettetele su una teglia rivestita di carta da forno.
- Infornate per 40 minuti a 180 gradi.