Quando dico che non mangio carboidrati, vedo subito dipinta sul volto del mio interlocutore un’espressione mista tra rimprovero e paura. “Non puoi eliminarli completamente” oppure “e allora cosa mangi?” sono le domande che mi fanno più di frequente a cui oggi rispondo così: Caponata di carciofi alla siciliana.
Ebbene sì, perché una parte di carboidrati, quella migliore, è contenuta all’interno di frutta e verdura. Non devo per forza mangiare pane, pasta o legumi per assumerli. Quindi, oggi mi sono sbizzarrita con questo contorno davvero delizioso, che ho rivisitato a modo mio (la ricetta originale, infatti, prevede una riduzione di aceto e zucchero che io non ho usato).
Andiamo ai fornelli.

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 umani (1 cane goloso)
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 3carciofi
- 1cipolla di tropea (o scalogno)
- 2Coste di sedano
- 7pomodori pachino
- 60 gOlive verdi
- 20 gCapperi
- 30 gpinoli
- 1 spicchioAglio
- Olio di oliva
Per iniziare
In un pentolino facciamo rosolare leggermente aglio, un filo d’olio e peperoncino. Aggiungiamo i carciofi, cuociamo per un minuto, poi aggiungiamo anche un bicchiere d’acqua, copriamo il pentolino e lasciamo andare per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i carciofi non saranno belli morbidi.
Nel frattempo, tagliamo la cipolla e due coste di sedano. Mettiamole in una padella con un filo di olio, un pezzo di peperoncino e facciamo rosolare. Poi aggiungiamo i pomodori pachino tagliati a spicchi, le olive e i capperi. Chiudiamo con coperchio e lasciamo cuocere per circa 7 minuti.
A questo punto aggiungiamo i pinoli.Riprendiamo i carciofi che avevamo cotto nel pentolino a parte ed aggiungiamoli al sughetto amalgamando per qualche minuto.
Per insaporire
Per insaporire il tutto non ho usato il sale ma del pepe nero aggiungendolo di tanto in tanto. Credetemi: verrà così saporita e gustosa che nessuno si accorgerà di questa “assenza”.