Vellutata di ceci,un primo piatto dal gusto delicato e semplice da preparare, piacevole da gustare nelle fredde sere invernali, ottimo in purezza, con crostini di pane, con cereali …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 400 gCeci (Secchi)
- 150 gPomodorini ciliegino
- 1 spicchioAglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.rosmarino
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Pentola
- Cucchiaio di legno
Preparazione della “Vellutata di ceci”
Sciacquare i ceci secchi e metterli in ammollo in un contenitore con dell’acqua per 12 ore.
Cuocere i ceci in una pentola colma d’acqua per circa 45 minuti, o perlomeno fino a cottura, salare a fine cottura. A parte, in un tegame, aggiungere dell’olio evo e fare rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, unire i pomodori divisi in quarti e pochi aghi di rosmarino, cuocere per qualche minuto, aggiungere un paio di mestoli di ceci cotti e un po’ di acqua di cottura dei legumi, eliminare il rosmarino e con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre i ceci al pomodoro in una morbida crema vellutata. Servire la vellutata di ceci calda, volendo puoi accompagnare la vellutata con dei crostini di pane tostati oppure con cereali o con della semplice pasta corta.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Risotto si funghi in cialda di parmigiano
Risotto con melone e gamberoni
Zuppa di lenticchie Zuppa di fagioli e verza Zuppa di cannellini e cima di rapa Crema di fave con cicoria Minestra con polpettine
Crema di fave con cicoria Orecchiette con cima di rapa Zuppa di fagioli e verza Zuppa di cannellini e cima di rapa Zuppa di lenticchie Vellutata di zucca e patate
Paola ti consiglia …
… sai che:
– i ceci come altri legumi necessitano dell’ammollo per riacquistare la propria idratazione e a ridurre i tempi di cottura
– tutti i legumi devono essere salati a fine cottura per mantenere la loro compattezza altrimenti il legume tende a sfaldarsi
– aggiungere un filo di olio evo a crudo
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto
Strumenti utili:
Tegame in terracotta con coperchio
https://www.amazon.it/dp/B00GTVER0I/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina
Frullatore ad immersione
https://www.amazon.it/dp/B0050IHIWK/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina