La torta al caffè e panna è una vera delizia, un accostamento ideale che si cattura ad ogni morso.

- Preparazione: 20 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 8
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 300 g
-
Burro 150 g
-
Zucchero 150 g
-
Caffè 3 tazze da caffè
-
Caffè in polvere 2 cucchiai
-
Panna fresca liquida 400 ml
-
Uova 3
-
Lievito in polvere per dolci 1 bustina
-
Burro (per tortiera) 30 g
-
Zucchero (per tortiera) 2 cucchiai
-
Caffè in polvere (per tortiera) 1 cucchiaio
-
Latte 3 cucchiai
-
Zucchero a velo q.b.
Preparazione
-
-
Tenere il burro a temperatura ambiente almeno 45 minuti prima dell’utilizzo. Versare la miscela di caffè nella moka e preparare il caffè. In un contenitore montare le uova con lo zucchero, unire il burro morbido, la panna liquida fresca, la farina e il lievito. Dividere la miscela in due contenitori, alla miscela alla panna aggiungere qualche cucchiaio di latte mescolando bene il composto, mentre all’altra miscela aggiungere la polvere di caffè e il caffè miscelare bene gli ingredienti.
-
-
Portare il forno ad una temperatura di 180°C. Imburrare la tortiera. In una tazza mescolare lo zucchero con la polvere di caffè e cospargerla su fondo e sui lati della tortiera. Con l’aiuto di un cucchiaio versare una cucchiaiata di miscela alla panna a seguire una cucchiaiata di miscela al caffè ripetere l’operazione fino all’esaurimento delle miscele. Si otterrà cosi una torta “tigrata”.
-
Infornare il dolce in forno caldo per 30 minuti. Fare raffreddare la torta di caffè e panna. Con l’aiuto di piatto idoneo alla larghezza della tortiera capovolgere la torta si avrà così una superficie leggermente caramellata al caffè.
-
Cospargere la torta con dello zucchero a velo.
Buon appetito
Non dimenticare di mettere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Ti potrebbe interessare anche:
Torta cappuccino con caffè caramellato
Torta al cioccolato bianco e pistacchio
Note
… sai che:
- quando si alternano le cucchiaiate delle due miscele non vanno più toccate per avere la certezza dell’effetto “tigrato”