Tempura

Tempura è una pastella di copertura per verdure e pesce. Ci sono molte varianti di questa preparazione, alcuni utilizzano la classica farina bianca, altri la semola oppure la farina di riso. C’è la versione con l’aggiunta di tuorlo d’uovo, di bicarbonato, la birra, l’acqua frizzante …

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
166,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 166,00 (Kcal)
  • Carboidrati 39,55 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
  • Proteine 3,65 (g)
  • Grassi 0,25 (g) di cui saturi 0,00 (g)di cui insaturi 0,00 (g)
  • Fibre 0,50 (g)
  • Sodio 1.562,82 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti

  • q.b.Farina di riso
  • q.b.acqua gassata
  • q.b.sale

Strumenti utilizzati

Preparazione

  1. L’acqua frizzante deve essere ben fredda. Prima di preparare la tempura valutare la quantità di verdure o pesce che si desidera cucinare e di conseguenza calibrare la quantità di pastella da realizzare, è possibile aromatizzare l’impasto con pepe, prezzemolo o altri aromi. Versare in una ciotola d’acciaio o di vetro la quantità di farina desiderata versare a filo l’acqua frizzante ben fredda e miscelare i composti fino ad ottenere una pastella fluida e compatta. Puoi utilizzare un frullatore per facilitare l’operazione.

  2. Gli alimenti destinati alla copertura devono essere ben asciutti. Suggerisco di passare le verdure o il pesce ben asciutti in un velo di farina e successivamente immergerli nella pastella. La pastella deve velare totalmente l’alimento.

  3. Utilizzare tegami capienti. La temperatura della fiamma deve essere media. L’olio utilizzato è quello per fritture come l’olio di oliva oppure l’olio di arachide che hanno una buona resistenza al calore. Gli alimenti pastellati devono essere sgocciolati dalla pastella in eccesso ed essere immersi in olio caldo e profondo. Non utilizzare la forchetta e bucare l’alimento è preferibile utilizzare una pinza da cucina per girare il prodotto in cottura. Una volta raggiunta la doratura  delle verdure o del pesce fare sgocciolare gli eccessi di unto sopra fogli di carta assorbente. Se lo si desidera, il sale va aggiunto al momento del consumo.

  4. La nostra tempura è pronta per le nostre fritture ben croccanti.

Note

Paola ti consiglia

… sai che:

– è consigliabile un rapporto al 50% tra acqua e farina

– per mantenere fredda la pastella puoi immergere il contenitore in un’altra ciotola con acqua e ghiaccio

-puoi aromatizzare la pastella

– il sale non va aggiunto al momento di servire

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.