Spaghetti con datterini gialli

Spaghetti con datterini gialli, gialli e non rossi come siamo abituati a vederli, il datterino giallo ha un gusto molto più dolce, è privo di acidità e ricco di vitamine. Se diciamo “pomodoro” il primo e unico colore che ci viene in mente è il rosso ma non tutti sanno che i primi pomodori conosciuti dagli europei, nel XVI secolo, erano di colore giallo da cui deriva il nome ‘pomo d’oro’, con il tempo la varietà ha spinto verso i rossi non solo per il gusto ma per la colorazione più accesa rendendo i piatti più colorati. Il colore giallo non è indice di prodotto immaturo ma pronto al consumo per donare piacevolezza ai nostri piatti.

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la preparazione

  • 400 gSpaghetti N°5
  • 500 gpomodorini gialli
  • 100 gRicotta salata
  • 1 spicchioAglio
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.basilico

Strumenti utilizzati

  • Pentola
  • Padella
  • Coltello
  • Cucchiaio

Preparazione degli “Spaghetti con datterini gialli”

  1. Lavare e d eliminare eventuali scarti dai datterini.

  2. I datterini gialli sono tendenzialmente di dimensione molto piccola pertanto è consigliabile dividerli a metà altrimenti dividete in quarti.

  3. Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata per la cottura della pasta. In un largo tegame versare dell’olio evo e rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere i pomodori tagliati e cuocere per 10 minuti a fuoco medio, salare. Se si gradisce si può aggiungere del peperoncino macinato.

  4. Grattugiare il cacio ricotta e raccogliere il ricavato in una ciotola.

  5. Lessare la pasta molto al dente. Recuperare un mestolo d’acqua di cottura della pasta e aggiungerla alla ricotta salata grattugiata e miscelare creando una crema di formaggio.

  6. Aggiungere e integrare la crema di ricotta salata al condimento di pomodoro.

  7. Versare gli spaghetti al dente nel tegame del condimento, mescolare fino ad integrare bene tutti gli ingredienti, profumare con le foglie di basilico spezzettate. Il nostro delizioso piatto è pronto per essere gustato.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– il datterino giallo ha un gusto molto dolce che si sposa egregiamente con il sapore più marcato del cacio ricotta

– gustare ben caldi

– conservare in contenitore idoneo e protetto

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.