Spaghetti alla liparese

Spaghetti alla liparese, un gustoso primo piatto tipico della tradizione culinaria siciliana, i suoi semplici ingredienti rendono questa preparazione straordinaria e in pochi minuti vi leccherete i baffi …

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
274,80 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 274,80 (Kcal)
  • Carboidrati 16,52 (g) di cui Zuccheri 0,48 (g)
  • Proteine 12,80 (g)
  • Grassi 16,27 (g) di cui saturi 2,54 (g)di cui insaturi 3,16 (g)
  • Fibre 1,40 (g)
  • Sodio 829,86 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 400 gspaghetti
  • 260 gtonno sott’olio
  • 50 gcapperi sotto sale
  • 100 golive nere
  • q.b.prezzemolo tritato
  • q.b.cipolla
  • q.b.sale
  • q.b.olio extravergine d’oliva
  • peperoncino piccante (facoltativo)
  • 1 bicchierevino bianco

Strumenti utilizzati

Preparazione degli “spaghetti alla LIPARESE”

  1. Porre sulla fiamma una pentola colma di acqua salata per la cottura al dente degli spaghetti, in un largo tegame versare dell’olio evo e fare appassire a fiamma dolce un trito sottile di cipolla, aggiungere il tonno sgocciolato e con una forchetta ridurlo in piccoli pezzi, sfumare con il vino bianco, all’evaporazione della parte alcolica aggiungere i capperi ben dissalati, le olive nere snocciolate e tagliate a rondelle, il peperoncino e aggiustare di sale, scolare la pasta molto al dente e terminare la cottura nel condimento e solo se dovesse servire aggiungere dell’acqua di cottura degli spaghetti.

  2. Aggiungere il prezzemolo tritato e il gustoso piatto è pronto … provare per credere.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– preparare il condimento durante la cottura della pasta

– l’aggiunta del peperoncino è facoltativa

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.