Spaghetti alla carbonara

Spaghetti alla carbonara sono un piatto caratteristico del Lazio preparato con ingredienti  dal gusto intenso. E’ una preparazione apprezzata in tutto il mondo. Rigorosamente preparata con il guanciale di maiale, taglio appunto ricavato dalla guancia, è un taglio di carne suina percorso da venature magre con una componente di grasso pregiato, di composizione diversa dal lardo e dalla pancetta.

  • Preparazione: 10 Minuti
  • Cottura: 10 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4
  • Costo: Economico

Ingredienti

  • Spaghetti N°5 400 g
  • Tuorli 6
  • Guanciale 200 g
  • Pecorino romano 70 g
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Preparazione

  1. Ungere leggermente un largo tegame con olio evo, scaldare il tegame e aggiungere il guanciale tagliato a dadini e procedere alla rosolatura. Raggiunta una buona doratura spegnere la fiamma e lasciare a riposo.

  2. Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata. Nel frattempo lavare, asciugare e sgusciare le uova,separare i tuorli dagli albumi e battere i soli tuorli in una fondina con del pecorino romano grattugiato e una generosa macinata di pepe.

  3. Al bollore dell’acqua cuocere  gli spaghetti al dente.

  4. Scolare la pasta molto al dente conservando dell’acqua di cottura. Versare gli spaghetti nel tegame con il guanciale tenuto al caldo e mantecare con un pochino d’acqua di cottura della pasta, aggiungere dopo poco il battuto di uova e spegnere la fiamma. Mantecare con cura formando una deliziosa una cremina.

  5. Operare a fiamma spenta per evitare l’effetto frittata. Servire gli spaghetti alla carbonara e gustarli caldi. Piatto tipico della nostra tradizione culinaria ricco di sapore e gusto.

    Buon appetito

    Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore

    Ti potrebbe interessare anche:

    Spaghetti con crema di zucchine e salmone

    Spaghetti con crema di carciofi

    Spaghetti con finocchietto e acciughe

    Spaghetti integrali con pomodorini

    Spaghetti con pesto di rucola

     

     

Note

… sai che:

  • bisogna porre attenzione all’aggiunta delle uova questa operazione deve essere fatta assolutamente a fiamma spenta
5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.