Rigatoni con ragù alla vaccinara, un gustoso piatto tradizionale del Lazio dal sapore intenso, corposo e di grande soddisfazione …

- DifficoltàBassa
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 697,94 (Kcal)
- Carboidrati 37,46 (g) di cui Zuccheri 1,40 (g)
- Proteine 42,51 (g)
- Grassi 41,29 (g) di cui saturi 19,25 (g)di cui insaturi 6,92 (g)
- Fibre 2,46 (g)
- Sodio 4.580,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 400 grigatoni
- 600 gcoda di bue
- 1 lpassata di pomodoro
- 50 gsedano
- 50 gcarote
- 50 gcipolle
- 40 glardo
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 150 mlvino bianco
- q.b.pepe nero
- 800 gpecorino romano
Preparazione dei “rigatoni con ragù alla vaccinara”
Coda alla vaccinara. Preparare un battuto aromatico da appassire dolcemente in olio evo e lardo tritato. Aggiungere i rocchi al trito aromatico, cuocere 15 minuti circa prima di sfumare con il vino bianco, fare evaporare la parte alcolica e versarvi la passata di pomodoro. Salare.
Cuocere a fuoco lento per circa 3 o 4 ore, a fine cottura la carne risulterà tenerissima. Mescolare di tanto in tanto e nel caso aggiungere acqua se occorre. Verificare la sapidità, pepare. Sfilacciare la carne nel sugo.
Cuocere al dente i rigatoni in acqua salata, spolverare di pecorino romano grattugiato e gustare questo fantastico piatto.
Pubblicità Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti alla trapanese con melanzane
Pappardelle al ragù di cinghiale
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la coda di può acquistare in macelleria o nei supermercati
– necessità di una lunga cottura
– sfilacciare la carne
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto