Spaghetti alla carrettiera è un piatto tipico della Sicilia e di molte altre regioni, ognuna con una piccola variante ma in tutte è indiscutibile il sapore di questa preparazione. Piatto povero che appartiene ad una tradizione contadina di facile e veloce realizzazione. Un tempo, ormai molto lontano, le donne preparavano questo saporito condimento e lo mettevano in contenitori protetti da dare ai loro famigliari da portare con sè e da consumare al bisogno, nella pausa pranzo i contadini si riunivano, accendevano il fuoco per cucinare la pasta che condivano con la gustosa “carrettiera” accompagnando il tutto con un buon bicchiere di vino …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 413,34 (Kcal)
- Carboidrati 25,79 (g) di cui Zuccheri 0,57 (g)
- Proteine 11,87 (g)
- Grassi 29,77 (g) di cui saturi 8,53 (g)di cui insaturi 0,40 (g)
- Fibre 1,79 (g)
- Sodio 3.081,30 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 400 gspaghetti
- 160 gpecorino
- 1 spicchioAglio
- q.b.Prezzemolo
- 1Peperoncino
- q.b.Sale
- gOlio extravergine d’oliva
Preparazione degli “Spaghetti alla carrettiera”
Lavare e asciugare molto bene il prezzemolo, privare di pellicina e anima lo spicchio d’aglio. Posizionare sul tagliere lo spicchio d’aglio, il prezzemolo e il peperoncino piccante fresco e procedere a tritare finemente il tutto con l’aiuto di una mezzaluna
Trasferire il trito ottenuto in una capiente ciotola di vetro, dove successivamente si ospiteranno gli spaghetti, aggiungere abbondante olio evo e con l’aiuto di una forchetta emulsionare il condimento permettendo così a tutti gli ingredienti di sprigionare e catturare i loro sapori e profumi. Coprire il recipiente con pellicola alimentare e lasciare a riposo. Il riposo è importante per intensificare i sapori, pertanto si deve preparare con largo anticipo
Porre sulla fiamma una capiente pentola colma di acqua salata e al suo bollore cuocere gli spaghetti al dente, nel frattempo grattugiare il pecorino, aggiungere metà della dose indicata nel condimento e stemperare il formaggio creando una sorta di cremina. Scolare gli spaghetti al dente, conservare parte del loro liquido di cottura, unire gli spaghetti al profumato condimento e mescolare bene tutti gli ingredienti, aggiungere un pochino di acqua di cottura della pasta e spolverare con il restante pecorino.
I nostri saporiti spaghetti alla carrettiera sono pronti per essere gustati.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti con datterini gialli e asparagi
Spaghetti alla trapanese con melanzane
Anelletti siciliani con melanzane
Caserecce con crema di pecorino e carciofi
Paola ti consiglia …
… sai che:
– utilizzare abbondante prezzemolo
– il peperoncino può essere fresco ma anche in polvere
– la “carrettiera” si conserva in frigorifero in contenitore idoneo e protetto per alcuni giorni
– il nome “carrettiera” deriva da carretto mezzo di trasporto dei contadini
– la preparazione richiede l’uso dell’aglio crudo pertanto è preferibile eliminare il germoglio centrale ma in alternativa si può rosolare dolcemente in olio evo
– ci sono molte varianti del piatto, alcuni utilizzano la ricotta dura grattugiata, altre l’aggiunta di pomodorini a cubetti oppure vi è la versione laziale che richiede l’aggiunta di funghi e tonno