Spaghetti al nero di seppia, un piatto unico e dal gusto straordinario … dove sporcarsi è un vero piacere. Il nero di seppia, che troviamo nella sacca situata tra le branchie è il liquido secreto delle ghiandole delle seppie, il suo colore è marrone scuro quasi nero, il nero di seppia si usa in cucina per dare colore alla pasta fresca o per altre preparazioni.

- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- Energia 178,80 (Kcal)
- Carboidrati 16,07 (g) di cui Zuccheri 1,40 (g)
- Proteine 12,91 (g)
- Grassi 6,22 (g) di cui saturi 0,76 (g)di cui insaturi 0,25 (g)
- Fibre 1,48 (g)
- Sodio 736,36 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utilizzati
Preparazione degli “spaghetti al nero di seppia”
Utilizzare seppie nere e pertanto provviste di sacca contenente il caratteristico liquido .

Eliminare ogni parte di scarto dalle seppie, conservare la sacca contenente “l’inchiostro” in una tazzina con del vino bianco, lavare bene le seppie.

Su un tagliere tagliare a striscioline la seppia e i suoi tentacoli, in un largo tegame versare generosamente dell’olio evo, aggiungere uno spicchio d’aglio e le seppie, rosolare per 5 minuti, sfumare con il vino bianco, all’evaporazione della parte alcolica aggiungere la passata di pomodoro e il concentrato, cuocere per 20 minuti circa.

Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata per la cottura della pasta, la pasta dovrà cucinare per la metà del tempo indicato sulla confezione, aggiungere dell’acqua di cottura della pasta al condimento, rompere la sacca nella tazzina e unire il nero nel condimento filtrando il contenuto attraverso un colino d’acciaio a maglie fitte, aggiungere la pasta e terminare la cottura nel suo condimento che dovrà essere sempre morbido.
Spegnere la fiamma lasciando il fondo morbido, aggiungere del pepe macinato, il prezzemolo finemente tritato e la scorza di limone grattugiata, il nostro gustoso piatto di spaghetti al nero di seppia è pronto … un tripudio di bontà.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la sacca d’inchiostro va conservata in un liquido alcolico e in frigorifero fino al momento dell’utilizzo
– è possibile acquistare il nero conservato in bustine
– le seppie non necessitano di una lunga cottura
– terminare la cottura della pasta con il suo condimento al fine di acquisire il sapore e la caratteristica colorazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.