Pubblicità

Polenta con carciofi trifolati

POLENTA CON CARCIOFI TRIFOLATI, un piatto dal sapore straordinario dove l’alleanza degli ingredienti lo rendono speciale …

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

250 g farina di mais giallo
1 l acqua
100 g formaggio (Casera)
40 g burro
1 cucchiaio parmigiano grattugiato
q.b. sale

Carciofi trifolati

6 carciofi
1 limone
2 spicchi aglio
q.b. prezzemolo tritato
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. burro
q.b. sale
q.b. scaglie di Grana Padano
q.b. pepe nero

Pubblicità

Passaggi

Portare a bollore 1 litro di acqua salata, versare poco alla volta la farina di mais, mescolare sempre con una frusta per evitare la formazione di grumi, cuocere a fiamma dolce per il tempo indicato sulla confezione mescolando continuamente con un cucchiaio di legno evitando così che la polenta si attacchi al fondo del paiolo, la polenta è pronta quando si staccherà da sola dalle pareti della pentola, lasciarla leggermente morbida, correggere la sapidità e a fiamma spenta unire il parmigiano grattugiato, il casera a cubetti e una noce di burro, mescolare, in alternativa puoi utilizzare farina di mais istantanea.

Eliminare la foglie esterne dai carciofi, tagliare le estremità più o meno a metà carciofo, eliminare la parte centrale dalla peluria, mantenere e pulire una piccola parte del gambo, tagliarli a fette sottili ed immergerli in acqua fredda acidulata con limone per evitare che anneriscono.

In una padella versare dell’olio evo, farvi appassire 2 spicchi di aglio, unire i carciofi, cuocere i primi minuti a fiamma viva, poi aggiungere mezzo bicchiere di acqua o brodo, coprire con un coperchio e cuocere per circa 15 minuti, a cottura ultimata spegnere la fiamma ed unire una noce di burro, eliminare l’aglio, salare, pepare e completare con una pioggia di prezzemolo tritato, mescolare.

Pubblicità

Sistemare la polenta su un tagliere o piatto, versare i carciofi trifolati con il condimento e completare con scaglie di grana e ora rallegrate le vostre papille.

Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/https://
www.instagram.com/paola.unavitaincucina/

Paola ti consiglia

… sai che:

– per accelerare i tempi è possibile utilizzare una polenta istantanea


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.