Fagiolini ammollicati o tradizionalmente detto “ammuddicati” un contorno super gustoso di una semplicità estrema … pochi ingredienti per un piatto tradizionale

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- Energia 162,79 (Kcal)
- Carboidrati 15,30 (g) di cui Zuccheri 3,92 (g)
- Proteine 6,58 (g)
- Grassi 9,37 (g) di cui saturi 2,95 (g)di cui insaturi 1,47 (g)
- Fibre 3,58 (g)
- Sodio 914,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti utilizzati
Preparazione dei “fagiolini ammollicati”
Spuntare ed eliminare l’eventuale filo ai fagiolini, porre sulla fiamma una pentola di acqua salata e cuocerli per 20 minuti circa, scolare.

In un padellino versare l’olio evo e appassire dolcemente uno spicchio d’aglio, aromatizzare l’olio con l’origano.
In un altro padellino tostare il pane grattugiato, fare raffreddare prima di aggiungere il parmigiano grattugiato.
Mescolare il pane abbrustolito al condimento, aggiungere i fagiolini precedentemente scottati e una spolverata di pepe nero macinato.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Paola ti consiglia …
… sai che:
– puoi profumare l’olio con altre erbe aromatiche
– per un sapore più intenso puoi sostituire il parmigiano con del pecorino
– puoi sostituire il pepe macinato con del peperoncino
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto
Dosi variate per porzioni