Cipolle ripiene, una gustosa alternativa alle solite preparazioni, poche semplici ingredienti e il gioco è fatto …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 249,98 (Kcal)
- Carboidrati 11,57 (g) di cui Zuccheri 2,44 (g)
- Proteine 16,44 (g)
- Grassi 14,82 (g) di cui saturi 4,13 (g)di cui insaturi 4,14 (g)
- Fibre 0,88 (g)
- Sodio 901,57 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 2Cipolle rosse di Tropea (media grandezza)
- 200 gtonno sott’olio
- 2uova
- 50 gParmigiano reggiano
- q.b.prezzemolo tritato
- 80 gPane grattugiato
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiereAceto di vino bianco
- 2 bicchieriAcqua
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
- Piatto
- Tegame
Preparazione delle “cipolle ripiene di tonno”
Porre sulla fiamma una pentola con acqua e aceto nella proporzione 2:1 e il sale, sbucciare le cipolle e dividerle a metà nel senso orizzontale, cuocere le metà delle cipolle nell’acqua acidulata per 15 minuti circa, raggiunta la cottura, scolare le cipolle e raffreddare.
In un tegame versare dell’olio evo, aggiungere il tonno sgocciolato dall’olio di conservazione, le uova, il parmigiano, il prezzemolo, il pane grattugiato, il pepe e il sale, fare rassodare a calore moderato, separare delicatamente le calotte di cipolla e farcirle con il saporito ripieno.
Le nostre saporite cipolle ripiene sono pronte per essere gustate.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– aggiungere tutti gli ingredienti nel tegame e rassodare il tutto in contemporanea, in questo modo gli ingredienti avranno modo d’integrarsi meglio
– conservare in contenitore idoneo e protetto in frigorifero
Ciao ma non bisogna passarle in forno?
Ciao, il ripieno è già cotto e volendo puoi lasciare così ma è ottima l’idea di gratinare in forno. Buona giornata .