Ravioli al nero di seppia con un delicato ripieno di patate e tonno, un gustoso piatto dove ogni morso ci appaga della preparazione …

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione40 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per i ravioli al nero di seppia
- 400 gSemola di grano duro rimacinata
- 2Uova
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- q.b.Nero di seppia
- q.b.Acqua
Ripieno
- 400 gpatate
- 240 gTonno sott’olio
- 2 cucchiaiParmigiano reggiano
- q.b.Prezzemolo
- q.b.Sale
- q.b.pepe nero
Condimento
- 300 gseppia
- 500 mlpassata di pomodoro
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Prezzemolo
- 1 bicchierinoVino bianco
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Spianatoia
- Macchina per pasta
- Ciotola
- Pentola
- Schiacciapatate
- Tegame
- Tagliere
- Coltello
- Tazzina da caffè
- Tritatutto
Preparazione dei “ravioli al nero di seppia”
Bollire le patate, una volta cotte schiacciarle e raccoglierle in una ciotola.Tritare finemente il prezzemolo. In un robot da cucina ridurre in crema il tonno ben sgocciolato dall’olio di conservazione aggiungerlo alla purea di patate con il parmigiano, il prezzemolo tritato, sale e pepe, amalgamare molto bene tutti gli ingredienti. Coprire il contenitore con della pellicola alimentare e lasciare a riposo.
Pulire accuratamente la seppia privandola di tutti gli scarti, recuperare la vescichetta contenente il nero, dopo averla lavata romperla con i rebbi di una forchetta lasciando ricadere il tutto in una tazzina con del vino o altra parte alcolica.
Su un piano da lavoro versare la semola, praticare una conca centrale, aggiungere le uova, l’olio evo, il nero di seppia che di volta in volta va aggiunta tanta acqua quanto basta a formare il panetto di pasta. Lavorare bene l’impasto che dovrà risultare sodo e compatto.
Lasciare il panetto a riposo per 30 minuti sotto un panno. Dividere la pasta ottenuta in più parti e con l’aiuto di una macchina per tirare la pasta ricavare delle sfoglie. Tieni presente che la sfoglia va passata e ripiegata più volte nella macchina che dovrà essere liscia al tatto. Su ogni sfoglia posizionare in modo distanziato la quantità desiderata di farcitura, inumidire la pasta e ripiegare la sfoglia, con le dita pressare sulla pasta tra un ripieno e l’altro, fare uscire l’aria prima di sigillare totalmente il raviolo. Con l’aiuto di una rotellina dentellata ricavate dei ravioli della grandezza desiderata. Lavorare su un piano infarinato, fare asciugare i ravioli su un telo infarinato e in modo distanziato.
Nel frattempo preparare il condimento versando dell’olio evo in un tegame, rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere la seppia tagliata a piccoli pezzi e cuocere per circa 10 minuti, aggiungere la passata di pomodoro, salare e portare a completa cottura. A fine cottura eliminare l’aglio e aggiungere il trito di prezzemolo. Cuocere i ravioli in acqua salata e aggiungerli al condimento ed ecco pronto un gustoso piatto …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Linguine con le vongole e pomodorini
Paola ti consiglia …
… sai che:
– se non disponi del nero di seppia fresco può acquistarlo in pescheria in bustine già confezionate
– preparare tutti gli ingredienti prima di iniziare la preparazione