Spaghetti alla chitarra, una pasta fresca che fa parte della nostra tradizione culinaria, sul territorio la conosciamo anche come “tonnarelli” o “maccheroni alla chitarra”, è una pasta fresca realizzata con semola di grano duro e uova, apparentemente simili a degli spaghetti ma con una sezione quadrata anziché tonta, questa delizia è capace di catturare il sapore del condimento in modo straordinario…

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- Energia 286,94 (Kcal)
- Carboidrati 50,81 (g) di cui Zuccheri 0,00 (g)
- Proteine 11,90 (g)
- Grassi 5,92 (g) di cui saturi 1,38 (g)di cui insaturi 1,77 (g)
- Fibre 0,00 (g)
- Sodio 26,06 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
- 500 gSemola di grano duro rimacinata
- 2Uova
- 1 cucchiaioOlio extravergine d’oliva
- q.b.Acqua
Strumenti utilizzati nella ricetta
Preparazione
Su una spianatoia versare la semola di grano duro rimacinata, praticare una conca al centro, sgusciare le uova, aggiungere un cucchiaio di olio e acqua sufficiente a raggiungere una consistenza soda, formare un panetto ben lavorato e farlo riposare sotto un canovaccio per circa 30 minuti.
Infarinare bene un piano da lavoro, prelevare un pezzetto d’impasto e con l’aiuto di un mattarello o della macchinetta per la pasta tirare delle sfoglie non troppo sottili, farle riposare circa 1 ora su una tovaglia.
Stendere le sfoglie ben infarinate su una tovaglia e lasciare ad asciugare per almeno 1 ora avendo l’accortezza di girarle più volte. Dopo il riposo della pasta infarinare su i due lati la sfoglia, adagiarla sulla chitarra e con l’aiuto di un mattarello fare pressione sulla pasta fino a fare ricadere all’interno della chitarra.
Adagiare gli spaghetti ben infarinati su una tovaglia. La nostra meravigliosa pasta fresca è pronta per accogliere il condimento scelto.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Note
… sai che:
– ricordati di non salare l’impasto altrimenti la pasta tende a rompersi in cottura
– l’impasto deve essere sodo altrimenti la pasta tende ad attaccarsi tra loro
– la sfoglia deve asciugarsi un pochino prima di ricavare gli spaghetti