Parmigiana di melanzane, piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia, nota e apprezzata su tutto il territorio, è considerata una delle ricette italiane più famose e amate per il suo gusto e profumo che permane, anzi il giorno seguente della sua preparazione è ancora più buona. Ci sono molte versioni con piccole varianti negli ingredienti, spesso influenzati dal luogo di provenienza e dalle tradizioni, comunque è una preparazione indiscutibilmente buona …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 800 gMelanzane
- 300 gMozzarella
- 400 mlPassata di pomodoro
- 100 gParmigiano reggiano
- 1 spicchioAglio
- 1uovo (per pastella)
- q.b.Farina (per pastella)
- q.b.Acqua (per pastella)
- q.b.Sale
- q.b.Olio di semi di girasole (per frittura)
- q.b.Olio extravergine d’oliva (per salsa)
- q.b.Pane grattugiato (per fondo teglia)
Strumenti utilizzati
- Teglia
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Piatto
- Forchetta
- Carta assorbente
- Contenitore
Preparazione della “PARMIGIANA”
Rosolare nell’olio evo uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere la passata di pomodoro, salare e cuocere per 20 minuti. Eliminare aglio.
Nel frattempo lavare e asciugare le melanzane, eliminare le parti di scarto, affettarle. In un contenitore, preparare una pastella con uovo, acqua, farina e sale, dovrà avere una consistenza semi fluida e priva di grumi.
In una larga padella aggiungere e scaldare dell’olio per frittura, passare le fette di melanzana nella pastella che dovrà ricoprire interamente la fetta, fare sgocciolare gli eccessi di copertura. Friggere a fiamma media e da ambo i lati le fette di melanzana, man mano adagiarle su fogli di carta assorbente per assorbire gli eccessi di unto.
Grattugiare a julienne della mozzarella ben asciutta.
Portare il forno a una temperatura di 200°C. In una teglia da forno distribuire un leggero strato di pane grattugiato, qualche cucchiaio di salsa, adagiarvi uno strato di melanzane, uno strato di passata di pomodoro, parmigiano e mozzarella. Ripetere l’operazione fino ad esaurimento degli ingredienti. L’ultimo strato andrà spolverato con pane grattugiato e parmigiano mescolati insieme, questo passaggio ci regalerà una buona crosticina in superficie.
Infornare e gratinare per 30 minuti.
Raggiunta la cottura, lasciare a riposo almeno 30 minuti prima di tagliare e servire. La parmigiana di melanzana è pronta per essere gustata e soddisfare ogni buon palato …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Gnocchi di batata con crema di parmigiano
Gnocchi con zucchine e pomodorini
Gnocchi con zucchine, pomodorini e pesce spada
Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
Gnocchi di melanzane e ricotta
Involtini di melanzana con bucatini e cacio ricotta
Pasta alla chitarra con pomodoro e cacio ricotta
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la parmigiana è preferibile prepararla con anticipo per gustarla al meglio
– è possibile utilizzare qualsiasi tipo di melanzana anche se la qualità violetta è più dolce
– è possibile utilizzare anche una scamorza bianca
– la parmigiana è ottima anche il giorno successivo alla sua preparazione
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto