Miscate sono delle spirali di pasta lievitata con un ripieno dal gusto deciso. Ricetta regionale della Sicilia e più precisamente della zona di Agrigento.

- Preparazione: 20 + lievitazione 3 Ore
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni:
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Farina 500 g
-
Acqua 300 ml
-
Lievito di birra fresco 10 g
-
Zucchero 1 cucchiaino
-
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaino
Ripieno
-
Salsiccia 300 g
-
cipolla 200 g
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Sciogliere il lievito di birra fresco in un bicchiere d’acqua tiepida. Versare su un piano di lavoro la farina, praticare una conca al suo interno aggiungere l’olio, lo zucchero e gradualmente l’acqua, integrare tutti gli ingredienti aggiungendo il sale. Ungere un contenitore e trasferire il panetto di pasta, coprire con pellicola alimentare e fare lievitare in forno con la luce accesa per circa 2 ore. Trascorse le due ore infarinare il piano di lavoro e stendere metà dell’impasto forgiando un rettangolo.
-
Durante la lievitazione della pasta preparare il ripieno privando da eventuali scarti le cipolle e affettare. In un largo tegame versare poco olio evo e fare stufare dolcemente la cipolla.
-
Sfilare dal budello la salsiccia e ridurla a piccoli pezzi unendola alla cipolla. Cuocere per qualche minuto poi sfumare con il vino.
-
Portare alla completa cottura lasciando la farcia asciutta. Fare raffreddare.
-
Versare la farcitura fredda sul rettangolo di pasta e con cura arrotolare formando un cordone.
-
Foderare una leccarda con un foglio di carta forno. Dal cordone ricavare dei tranci larghi all’incirca 4 cm, adagiare le miscate sulla leccarda in modo distanziato. Coprire e fare lievitare per 1 ora. Portare il forno alla massima temperatura.
-
Infornare a forno caldo e cuocere per circa 20/25 minuti. Controllare comunque la cottura. Sfornare le miscate e sono pronte per essere gustate. E’ preferibile consumarle tiepide o calde. La cipolla e salsiccia rendono le miscate saporite.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Ti potrebbe interessare anche:
Focaccia morbida con pomodorini
Note
… sai che:
- il vino serve per sgrassare il gusto della salsiccia
- non eccedere con il condimento