Questa ricetta è stata letta 2927volte
Le seppie ripiene sono un piatto semplice ma allo stesso tempo molto saporito. Io le ho fatte così:
Ingredienti: 1 kg di seppie non molto grandi 50 gr circa di mollica di pane raffermo 2 filetti di acciuga sott’olio 1 bicchiere di brodo (o di pesce o vegetale) 1 bicchiere di vino bianco secco pomodorini pachino prezzemolo tritato 3 spicchi di aglio olive nere olio sale peperoncinoPreparare il brodo di pesce o di verdure e tenerlo in caldo. Ne basta poco giusto 1 bicchiere.
Pulire le seppie tagliando i tentacoli, le teste, estraendo l’osso interno e il sacchetto delle interiora e quello del nero. Lavarle bene sotto l’acqua corrente pelandole meticolosamente. Se si ha il pescivendolo di fiducia, allora facciamolo fare a lui 😀
Sbriciolare con le mani la mollica del pane e saltarla leggermente in una padella con un filo di olio, uno spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino. Appena dorata tenerla da parte.
Nella stessa padella versare un filo di olio uno spicchio di aglio tritato e un filetto di acciuga. Appena rosolati aggiungere i tentacoli tagliati a pezzettini piccolissimi. Aggiustare di sale e aggiungere un pò di prezzemolo tritato. Versare 1/2 bicchiere di vino e lasciar sfumare a fiamma alta. Dopo 5 minuti togliere dal fuoco.
In una ciotola unire il pane rosolato, i tentacoli saltati, il prezzemolo, i pomodorini pachino tagliati a pezzettini piccolissimi, il filetto di acciuga spezzettato e un po’ di prezzemolo. Salare se occorre.
Mescolare bene.
Prendere le seppie e riempirle con il ripieno. Non devono essere troppo imbottite poichè in cottura le seppie tendono a ritirarsi. Chiuderle con un paio di stecchini.
In una padella capiente versare un filo di olio e uno spicchio di aglio schiacciato. Appena dorato adagiare le seppie condendole con il prezzemolo le olive nere e un pizzico di sale. Versare il restante vino e lasciarle rosolare per qualche minuto.
Preriscaldare il forno a 200 gradi. Mettere le seppie con tutto il condimento in una teglia da forno e infornare per circa 30 minuti. Bagnare con il restante brodo.
Servirle calde con qualche ciuffetto di prezzemolo tritato.
Questa ricetta è stata letta 2927volte
Interessante idea! Io faccio spesso i calamari ripieni, mai fatto le seppie! Proverò! Complimenti per il tuo blog, mi piace!
Grazie carissima, mi fa piacere che ti piaccia!
Mi piacciono tantissimo…belli da presentare a tavola…lo dico sempre…Bella e Brava!
Troppo buona. Grazie tesoro!