Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico del periodo natalizio, immancabile sulle tavole delle feste. In alcune regioni gli struffoli prendono il nome di cicerchia o pignolata e sono caratteristici del periodo di carnevale.
Diffusi in tutta l’Italia meridionale questo dolce è composto da piccole palline di impasto aromatizzato, fritte in abbondante olio poi caramellate nel miele e condite con confettini colorati. La tradizione napoletana invece vuole che vengano decorati con ciliegie candite, scorze di arancia e zuccata.
- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto per realizzare gli struffoli napoletani
Per condire
Per decorare
Strumenti
Passaggi degli struffoli napoletani
Come fare l’impasto degli struffoli napoletani
Pesate tutti gli ingredienti per fare gli struffoli napoletani. Poi in una ciotola sgusciate l’uovo, unite lo zucchero, l’olio, il limoncello, la scorza grattugiata di un limone e di un’arancia, un pizzico di sale. Mescolate e amalgamate questi ingredienti dunque poco alla volta inserite la farina. Mescolate con una forchetta fino a completo assorbimento.
Versate l’impasto degli struffoli napoletani sul piano di lavoro dunque lavorate fino a quando non si appiccicherà alle mani e diventerà liscio e omogeneo. Coprite con pellicola e lasciate riposare per 30 minuti.
Trascorso questo tempo stendete l’impasto con il mattarello dello spessore di mezzo centrimetro.
Con un coltello affilato tagliamo l’impasto a striscie e poi arrotondate le strisce formando dei filoncini che taglierete a pezzetti di un centimetro circa. Spolverateli con pochissima farina per non farli attaccare.
Portate a temperatura l’olio e quando sarà pronto friggete gli struffoli pochi per volta facendoli dorare bene e mescolando spesso per una cottura uniforme. Scolate su carta assorbente.
Per la copertura fate sciogliere il miele con lo zucchero dunque versate gli struffoli napoletani unite anche le mandorle e mescolate bene il tutto. Versate su un piatto dando la forma preferita dunque decorate con ciò che più vi piace.
Eccoli qui gli struffoli, circerchia o pignolata che dir si voglia pronti per essere consumati.
Se vuoi realizzare un’altra ricetta napoletana ti consiglio di dare uno sguardo QUI
Avete rifatto qualche mia ricetta? Postate la foto sulla mia pagina Facebook che trovate QUI. Per rimanere sempre aggiornati potete seguirmi anche sui social Twitter e Instagram
Conservate gli struffoli sotto una campana di vetro per 4-5 giorni. Potete conservare gli struffoli fritti ma non glassati in una scatola di latta per 7 giorni circa