Il Revani o Ravanì è una torta a base di semolino e inzuppata con uno sciroppo di acqua e zucchero tipica di tutti i paesi del Medio Oriente. A seconda del paese viene preparato con piccole varianti ma tutte le ricette hanno una costante che è lo sciroppo e il semolino tra gli ingredienti. E’ un dolce facile da realizzare e, nella sua semplicità, molto buono.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il revani
per l’impasto
per lo sciroppo
Strumenti
Passaggi del revani
Per iniziare la preparazione del revani per prima cosa dedicatevi allo sciroppo: in un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua, aggiungete il succo di limone, portate sul fuoco e lasciate bollire per un paio di minuti, fino ad ottenere uno sciroppo. Tenete da parte.
In una ciotola riunite la farina, il lievito, il semolino, la farina di cocco, il sale e la scorza di un’arancia grattugiata. In un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero dunque unite olio e yogurt.
Poco alla volta incorporate gli ingredienti secchi (semolino, farina etc.). Quando avete terminato versate l’impasto così ottenuto nello stampo rivestito di carta forno poi trasferite in forno preriscaldato a 180° in modalità statica per circa 30 minuti.
Sfornate il dolce, versateci sopra lo sciroppo e lasciate che lo assorba mentre si raffredda. Poi tagliate il dolce a quadretti e decorate ciascun pezzetto con granella di pistacchi.
Il revani è pronto, non vi resta che servirlo e gustarlo.
Dosi variate per porzioni