La torta fregolotta – Dolce tipico veneto

La torta fregolotta nacque nei primi anni del ‘900, nell’antica trattoria “Zizzola” di Salvarosa a Castelfranco Veneto (Treviso) che inizialmente la preparava per i clienti della trattoria. Questo dolce riscosse tanto successo tanto che i proprietari iniziarono a confezionarla anche per la vendita al minuto, cuocendola nel forno a legna.
Il termine fregolotta deriva da fregola che significa briciola, caratteristica che contraddistingue la torta. Si tratta di un dolce da forno super semplice che si gusta accompagnato da un vino liquoroso tipo Vin Santo, Malvasia o Moscato e che somiglia tanto alla sbrisolona mantovana.

Torta fregolotta
  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la torta fregolotta

per l’impasto

  • 150 gfarina 00
  • 150farina di mandorle
  • 150 gburro (freddo)
  • 150 gzucchero
  • 1 baccavaniglia
  • 1 pizzicosale
  • 1tuorlo
  • 6 goccearoma mandorle amare

ed inoltre

  • 20 gburro (per la tortiera)
  • 20mandorle (per decorare)

Preparazione della fregolotta

  1. Torta fregolotta – In una ciotola mescolate la farina 00, la farina di mandorle e lo zucchero, aggiungete il burro freddo a piccoli pezzi, il tuorlo, l’aroma di mandorla amara e i semini di una bacca di vaniglia. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Sigillate con pellicola e riponete in frigorifero per 60 minuti almeno.

  2. Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta frolla, spezzatela con le dita per ottenere delle grosse briciole oppure passatela attraverso i fori grandi di una grattugia.

    Imburrate uno stampo di 30 cm. foderatelo con un disco di carta forno poi sistematevi le briciole di fregolotta senza schiacciarle dunque decorate con le mandorle intere.

    Fate cuocere in forno preriscaldato in modalità statica a 170 gradi per 30 minuti circa.

    Sfornate la torta, lasciatela raffreddare poi servitela spezzettandola con le mani accompagnandola con un vino liquoroso.

  3. QUI trovate la ricetta della crostata alla ricotta e pere con ganache al cioccolato

    Avete rifatto qualche mia ricetta? Postate la foto sulla mia pagina Facebook che trovate QUI. Per rimanere sempre aggiornati potete seguirmi anche sui social  Twitter e Instagram

/ 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.