Dolci di carnevale – fritto è buono
Per rimanere sempre aggiornati, seguitemi qui sul blog oppure sui social Facebook – Twitter e Instragram
Castagnole al limoncello
Le castagnole al limoncello sono dei dolcetti a base di farina, uova, burro e liquore tipiche del periodo di Carnevale che, una volta fritti, possono essere spolverati con zucchero a velo o zucchero semolato. Io li ho usati entrambi insieme ad un pizzico di cannella. Il nome deriva dal fatto che per la loro la […]
Bomboloni fritti da farcire a piacere
Ciambelle fritte palermitane all’arancia – La ricetta di mia cugina
Chiacchiere di carnevale – Ricetta della nonna
Struffoli napoletani, dolce tipico natalizio
Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico del periodo natalizio, immancabile sulle tavole delle feste. In alcune regioni gli struffoli prendono il nome di cicerchia o pignolata e sono caratteristici del periodo di carnevale. Diffusi in tutta l’Italia meridionale questo dolce è composto da piccole palline di impasto aromatizzato, fritte in abbondante olio poi caramellate […]
Sfince di S. Giuseppe – Dolce tradizionale
Le sfince di S. Giuseppe , pietre miliari della pasticceria palermitana, sono dei grossi bignè fritti farciti con crema di ricotta e decorati con granella di pistacchi, scorza di arancia e ciliegie candite. Questo dolce, legato alla ricorrenza di San Giuseppe il 19 marzo, si fa risalire alla dominazione araba in Sicilia (ancora oggi gli […]
Migliaccio, dolce napoletano tipico del Carnevale
Il Migliaccio dal latino “miliaccium” è un dolce napoletano tipico di Carnevale che risale al periodo medievale. Nasce intorno all’anno mille e originariamente veniva preparato con pane di miglio (da qui il nome) e sangue di maiale: Si pensa che sia stato inventato da qualche contadina proprio per l’uso di quest’ultimo ingrediente. Il sangue di […]
Frittelle di mele per un dolce Carnevale
Gnocchi di semolino dolci fritti
Zeppole fritte per festeggiare i papà
Iris fritte palermitane quasi all’antica
La pasticceria e rosticceria palermitana è ricchissima di pezzi dolci e salati che hanno fanno la storia culinaria siciliana. Tra i vari “pezzi” che potete trovare tutte le mattine nei bar vi sono anche l’Iris fritte palermitane delle brioche farcite con un’abbondante dose di crema di ricotta, con una panatura esterna croccante e dorata.
Castagnole al limoncello
Le castagnole al limoncello sono dei dolcetti a base di farina, uova, burro e liquore tipiche del periodo di Carnevale che, una volta fritti, possono essere spolverati con zucchero a velo o zucchero semolato. Io li ho usati entrambi insieme ad un pizzico di cannella. Il nome deriva dal fatto che per la loro la […]
Bomboloni fritti da farcire a piacere
Ciambelle fritte palermitane all’arancia – La ricetta di mia cugina
Chiacchiere di carnevale – Ricetta della nonna
Struffoli napoletani, dolce tipico natalizio
Gli struffoli napoletani sono un dolce tipico del periodo natalizio, immancabile sulle tavole delle feste. In alcune regioni gli struffoli prendono il nome di cicerchia o pignolata e sono caratteristici del periodo di carnevale. Diffusi in tutta l’Italia meridionale questo dolce è composto da piccole palline di impasto aromatizzato, fritte in abbondante olio poi caramellate […]
Sfince di S. Giuseppe – Dolce tradizionale
Le sfince di S. Giuseppe , pietre miliari della pasticceria palermitana, sono dei grossi bignè fritti farciti con crema di ricotta e decorati con granella di pistacchi, scorza di arancia e ciliegie candite. Questo dolce, legato alla ricorrenza di San Giuseppe il 19 marzo, si fa risalire alla dominazione araba in Sicilia (ancora oggi gli […]
Migliaccio, dolce napoletano tipico del Carnevale
Il Migliaccio dal latino “miliaccium” è un dolce napoletano tipico di Carnevale che risale al periodo medievale. Nasce intorno all’anno mille e originariamente veniva preparato con pane di miglio (da qui il nome) e sangue di maiale: Si pensa che sia stato inventato da qualche contadina proprio per l’uso di quest’ultimo ingrediente. Il sangue di […]
Frittelle di mele per un dolce Carnevale
Gnocchi di semolino dolci fritti
Zeppole fritte per festeggiare i papà
Iris fritte palermitane quasi all’antica
La pasticceria e rosticceria palermitana è ricchissima di pezzi dolci e salati che hanno fanno la storia culinaria siciliana. Tra i vari “pezzi” che potete trovare tutte le mattine nei bar vi sono anche l’Iris fritte palermitane delle brioche farcite con un’abbondante dose di crema di ricotta, con una panatura esterna croccante e dorata.