Oggi prepariamo una delizia per veri intenditori, la Crema frangipane. Per certi versi ricorda la crema pasticcera ma è tutt’altra cosa. La frangipane infatti viene realizzata con farina di mandorle, uova, zucchero e burro. In Francia viene utilizzata nella preparazione de la Gallette des rois, un dolce a base di pasta sfoglia. La crema frangipane ha una consistenza granulosa e un sapore davvero particolare. Dolce al punto giusto, con un gradevole aroma di mandorle viene solitamente impiegata insieme alla frutta per farcire torte, crostate e dolcetti ripieni

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gMandorle (o farina di mandorle)
- 100 gZucchero
- 100 gBurro (morbido)
- 2Uova
- 2 cucchiaiFarina 00 (rasi)
Preparazione
Per realizzare la crema frangipane innanzitutto fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Poi mettete le mandorle nel boccale del frullatore con un cucchiaio di zucchero preso dal totale, riducetele a farina. In una ciotola montate con le fruste elettriche il burro morbido e lo zucchero rimasto. Quando avete ottenuto una crema morbida e spumosa aggiungete le uova, uno alla volta.
Terminate le uova, sempre utilizzando le fruste elettriche, unite la farina di mandorle e la farina 00.
Versate la crema ottenuta in un pentolino, portate a sfiorare il bollore. Mescolate di continuo per evitare che si attacchi sul fondo e lasciate addensare poi spegnete. Avete ottenuto una crema frangipane dalla consistenza simile a quella pasticcera ma piuttosto granulosa. Trasferite in una ciotola se non la usate immediatamente e coprite con pellicola a contatto.
Se utilizzate la crema frangipane per farcire una crostata o tartellette potete metterla a crudo sulla pastafrolla o pasta sfoglia (dunque saltando la fase di cottura) e cuocerla direttamente in forno.