Oggi ricetta salata: plumcake salato allo speck senza uova!
Una sfiziosa e saporita variante del classico plumcake dolce, da poter realizzare anche come torta salata, a seconda dello stampo che andremo ad utilizzare. Potete cuocerlo anche in mini porzioni come per esempio gli stampi dei muffin.
Il plumcake allo speck è soffice e leggero e contiene nell’impasto l’aquafaba che sostituisce le uova (se non la conoscete ne ho parlato qui). E’ molto semplice e veloce da preparare, basterà unire gli ingredienti secchi con quelli liquidi e poi aggiungere poco per volta l’acquafaba montata. In poco tempo avremo pronto l’impasto da cuocere in forno.
E’ perfetto per portare con voi in un picnic o per allestire un buffet, ottimo anche come antipasto. Potete utilizzare altri tipi di salumi o aggiungere dei formaggi e vi assicuro che il risultato sarà eccezionale.
Chi mi conosce sa che sono del team colazione salata e devo dirvi che questa è una delle mie torte rustiche preferite per la colazione, la abbino ad un bel centrifugato di frutta o un succo, buonissimo!
Ora vediamo insieme, passo passo, come preparare questa fantastica ricetta!
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni1 stampo da 25 cm
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il plumcake salato allo speck
Qui di seguito troverai i link degli ingredienti utilizzati
Strumenti per il plumcake salato allo speck
Qui di seguito troverai i link di alcuni strumenti utilizzati per realizzare la ricetta
Inizamo!
Per iniziare dobbiamo occuparci dell’acquafaba che per montare al meglio deve essere fredda di frigo. Versiamo il liquido di conservazione dei ceci nella ciotola della planetaria o dello sbattitore e azioniamo a media velocità.
Mentre lei monta prepariamo il resto dell’impasto quindi in una ciotola mettiamo la farina con il lievito per torte salate setacciato e aggiungiamo il latte e l’olio di semi quindi mescoliamo con una spatola dopodiché aggiungiamo lo speck e il pesto e continuiamo a mescolare. L’impasto risulterà duro, deve essere così.
Ora che l’acquafaba sarà montata possiamo aggiungerla al composto precedente, mettiamo prima un paio di cucchiai per ammorbidire l’impasto e poi aggiungiamo il resto un po’ per volta mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
Oliamo e infariniamo una stampo da plumcake o una tortiera (possiamo anche utilizzare della carta forno) e versiamo all’interno l’impasto del plumcake salato allo speck.
Inforniamo in forno già caldo a una temperatura di 180 gradi per 40 minuti. Una volta tolto dal forno lasciamo intiepidire e togliamo dalla stampo. Lasciamo raffreddare il plumcake prima di tagliarlo.
Scatta una foto alla tua torta rustica, postala sui social taggandomi (una riccia che pasticcia instagram e facebook) e fammi vedere se hai realizzato un plumcake, dei muffin o una torta.
Una Riccia consiglia
per il plumcake salato allo speck
Non essendoci le uova, il plumcake salato allo speck tende un po’ a sbriciolarsi, vi consiglio quindi di tagliarlo freddo e a fette grandi o cubotti. Si conserva bene in frigo per tre giorni.
FAQ (Domande e Risposte)
Con cosa posso sostituire lo speck
Con qualsiasi altro salume come per esempio dadini di prosciutto cotto o mortadella.
Se non ho i ceci, cosa posso utilizzare?
Anche il liquido di conservazione dei fagioli cannellini va benissimo
Cos’è l’aquafaba o acquafaba?
L’aquafaba o acquafaba è il liquido di conservazione dei legumi e più nello specifico di ceci e fagioli cannellini che viene utilizzata in sostituzione delle uova proprio perché riesce a montare esattamente come fanno gli albumi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.