Oggi ricetta dolce: biscotti di pasta frolla alla zucca.
Siamo in autunno e uno degli ortaggi che più mi piace utilizzare è sicuramente la zucca e in particolar modo la zucca delica perché si presta benissimo a svariate preparazioni che spaziano dal dolce al salato, infatti questa varietà di zucca è ottima per realizzare gnocchi di zucca, ripieni di ravioli, condimenti di pasta, impasti di focacce ma anche tantissimi dolci come pannacotte, brioche, o semplici biscotti come quelli di oggi.
I biscotti di frolla alla zucca sono facili e veloci da preparare, la parte più lunga sarà la purea di zucca infatti per ottenerla dovremo cuocere la zucca in forno per 30/35 minuti. Ma tranquilli perché mentre lei cuoce lì bella bella in forno voi potete rilassarvi sul divano con una bella tazza di cioccolata calda!
La zucca delica ha una polpa giallo scuro soda e compatta, con meno acqua rispetto alle altre varietà. Il suo sapore è leggermente più dolce, mangiata fatta al forno o in friggitrice ad aria questo gusto dolciastro si sente un po’ di più ma negli impasti tende a coprirsi.
Inoltre questo tipo di zucca mi piace perché ha tutte le parti che la compongono edibili, infatti la sua buccia può essere mangiata dopo averla cotta e anche i semi possono essere utilizzati per fare dei simpatici snack da sgranocchiare.
Ora vediamo insieme, passo passo, come realizzare questa ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura50 Minuti
- Porzioni20 biscotti circa
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i biscotti alla zucca
Qui di seguito troverai i link degli ingredienti utilizzati
Strumenti
Qui di seguito troverai i link di alcuni strumenti utilizzati per realizzare la ricetta
Iniziamo
Per preparare i biscotti di pasta frolla alla zucca avremo bisogno della purea di zucca, ottenerla sarà molto facile. Laviamo per bene la zucca, tagliamola a metà e con un cucchiaio togliamo i filamenti interni e i semi ( ricordate di non buttarli via) dopodiché prendiamo la quantità di zucca che ci occorre e avvolgiamola nella carta di alluminio ( calcolate che di zucca cruda ce ne vuole il doppio rispetto alla quantità di zucca cotta di cui avete bisogno), inforniamo in forno già caldo a una temperatura di 200 gradi per 30/35 minuti. Trascorso questo tempo sforniamo e separiamo la polpa dalla buccia ( la potete mangiare, non buttatela).
Nella ciotola della planetaria con il frusta k mettiamo la farina e il burro freddo spezzettato e sabbiamo cioè impastiamo velocemente questi due ingredienti in modo da ottenere un composto simile al parmigiano. Fatto questo uniamo gli altri ingredienti e quindi la zucca schiacciata con una forchetta o frullata con un frullatore ad immersione, l’uovo e lo zucchero a velo dopodiché impastiamo velocemente fino ad ottenere un composto morbido ma lavorabile e compatto. Passiamo l’impasto su un piano da lavoro e formiamo una palla liscia.
Con un mattarello stendiamo una parte di impasto alla volta a uno spessore di circa mezzo centimetro e formiamo i biscotti con la formina che avete scelto, proseguiamo fino ad esaurimento dell’impasto. mano a mano che facciamo i biscotti posizioniamoli su una teglia da forno con carta forno.
Inforniamo in forno già caldo a una temperatura di 180 gradi per 15 minuti, sforniamo e lasciamo raffreddare. Mentre aspetti di mangiarli scatta una foto ai tuoi biscotti, postala sui social taggandomi (unaricciachepasticcia) e fammi sapere che forma hai scelto ma soprattutto cosa hai fatto mentre aspettavi che la zucca cuocesse!🤣
Una Riccia consiglia
I più golosi possono aggiungere delle gocce di cioccolato nell’impasto mentre i più ghiotti possono mettere un velo di crema spalmabile alla nocciola sopra i biscotti.
Normalmente la pasta frolla fatta con il burro va fatta riposare in frigo per almeno mezz’ora ma io questa con la zucca la uso sempre subito dopo averla fatta e non ho mai avuto problemi.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.