Questo piatto è davvero velocissimo da preparare! La crema di barbabietola si può fare mentre la pasta sta cuocendo, perché bastano due minuti.
Si frullano tutti gli ingredienti insieme e il gioco è fatto. Quindi è un piatto ottimo da fare d’estate, quando non si ha tanta voglia di stare troppo tempo davanti ai fornelli.
Io ho condito delle tagliatelle fatte con metà farina 0 e metà integrale, ma con questa crema potete utilizzare anche tagliatelle classiche, gnocchi oppure pasta di ogni formato.
Il pecorino romano, essendo molto saporito, conferisce quella nota salata che va a bilanciare il dolce della barbabietola. Se vi piace potete aggiungere anche un pizzico di pepe nero o di noce moscata.
La barbabietola è una radice molto salutare, è ricca di fibre, potassio, vitamine C e B9. Contiene inoltre betaina, che migliora la funzione epatica. Il consumo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna, ha un’azione depurativa e antiossidante.
Qui trovate altre ricette con la barbabietola.
- Preparazione: 5 Minuti
- Cottura: 5 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 2 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Tagliatelle semi-integrali 250 g
-
Barbabietola precotta 1
-
Ricotta 100 g
-
Pecorino romano 2 cucchiai
-
Latte scremato Mezzo bicchieri
Preparazione
-
- Tagliare la barbabietola a pezzetti e frullarla insieme alla ricotta, il latte e il pecorino fino ad ottenere una crema.
- Lessare le tagliatelle in acqua leggermente salata per 4-5 minuti, scolarle e condirle con la crema preparata.