Il plumcake al limone è un dolce classico sempre apprezzato. Questa ricetta l’ho presa dal sito di Trevalli Cooperlat ed è venuto un dolce molto soffice e profumato.
Ho diminuito un po’ lo zucchero rispetto alla ricetta originale che ne prevedeva 150 g, utilizzando 60 g di zucchero e 60 g di eritritolo. Per ottenere un plumcake senza zucchero utilizzate 150 g di eritritolo.
Ottimo sia per la colazione che per uno spuntino pomeridiano con un tè o una tisana.
In questo plumcake si utilizzano sia la scorza che il succo del limone. Nella scorza è presente la maggior parte della vitamina C, importante anche per far assorbire il ferro contenuto nelle verdure e nei legumi. La scorza inoltre, è ricca di fibre e calcio e contiene limonene, una molecola responsabile del caratteristico aroma del limone, che potrebbe avere un’implicazione nella prevenzione della crescita tumorale.
Qui trovate altre ricette di plumcake sia dolci che salati.
Video ricetta del giorno
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
In una ciotola montare le uova con lo zucchero e l’eritritolo, con una frusta elettrica.
Aggiungere la scorza dei limoni grattugiata, la farina e il lievito, continuando a mescolare con le fruste.
Unire il latte, l’olio e il succo del limone, amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi versare il composto in uno stampo da plumcake in silicone o rivestito con carta da forno.
Cuocere il plumcake al limone a 180 gradi per circa 35 minuti (controllare la cottura con la prova stecchino).
Valori nutrizionali in totale
Kcal 1561.8
Grassi 66.1 (di cui saturi 11.6)
Carboidrati 183.8 (di cui zuccheri 68.9)
Proteine 38.9
Fibre 30.2
Valori nutrizionali per porzione
Kcal 156.2
Grassi 6.6 (di cui saturi 1.2)
Carboidrati 18.4 (di cui zuccheri 6.9)
Proteine 3.9
Fibre 3