Quiche svuotafrigo con finocchi e besciamella

Ho cucinato questa quiche svuotafrigo per la prima lezione della video scuola di Cookpad “Non si butta via niente” , incentrato sulla cucina senza sprechi.
Spesso capita che dimentichiamo in frigo o in dispensa cibi che, anziché essere buttati, possono essere riciclati in piatti gustosi.
In questa quiche svuotafrigo ad esempio, ho utilizzato dei finocchi cotti al vapore che aspettavano di essere consumati e una besciamella che ho fatto perché avevo una confezione di latte in scadenza.
Ho aggiunto del parmigiano grattugiato in superficie per creare una crosticina saporita ed è venuta fuori un’ottima torta salata, perfetta per un pranzo o una cena veloci.
Potete utilizzare questa base con qualunque ripieno, a seconda di cosa trovate in frigo.
Stesa sottile, questa pasta è ottima per realizzare dei crackers (io ne ho fatti un po’ con la pasta che mi è avanzata e ho messo sopra dei semi di chia).
Qui trovate altre ricette con i finocchi.

  • DifficoltàBassa
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Per la pasta

  • 170 gsemola rimacinata di grano duro
  • 70 gfarina di tipo 2
  • 35 golio extravergine d’oliva
  • 100 gacqua
  • 3 gsale (1 cucchiaino raso)

Per il ripieno

  • 2finocchi cotti al vapore o lessati
  • 2 cucchiaiparmigiano grattugiato
  • besciamella leggera

Preparazione

  1. Preparare l’impasto per la base, mescolando le due farine con acqua, olio e sale.

    Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

    Lasciar riposare l’impasto coperto, per 30 minuti.

    Stendere l’impasto piuttosto sottile (così in cottura diventerà più croccante) su un foglio di carta da forno.

  2. Trasferire la base in una teglia, tagliare la pasta in eccedenza e versare il ripieno di finocchi tagliati a pezzettini, besciamella (per la besciamella trovate la ricetta qui) e parmigiano, solo al centro della pasta, lasciando un bordo abbastanza grande.

    Portare i bordi verso l’interno facendo delle pieghe.

    Infornare a 200 gradi per 45 minuti circa.

    Con la poca pasta avanzata ho realizzato dei crackers con semi di chia e ho gratinato gli altri finocchi che avevo in frigo, aggiungendo pane grattugiato, olio, sale, pepe nero e curcuma.

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.