Questi burger di ceci e barbabietola, sono una variante dei burger di ceci e patate che avevo fatto tempo fa. Ho semplicemente sostituito le patate con la barbabietola e il rosmarino con il basilico.
Il risultato mi è piaciuto molto, anche perché io apprezzo quel sapore dolciastro della barbabietola e trovo che si sposi bene con i ceci e il basilico.
Sono semplici da fare, anche con i bambini che, quando sono coinvolti nella preparazione dei piatti, poi sono più invogliati a mangiarli.
La barbabietola è una radice molto salutare, è ricca di fibre, potassio, vitamine C e B9. Contiene inoltre betaina, che migliora la funzione epatica. Il consumo di barbabietola aiuta a ridurre la pressione sanguigna, ha un’azione depurativa e antiossidante.
I ceci sono legumi ricchi di proteine, fibre, vitamine del gruppo B (in particolare B5 e B3), fosforo, magnesio, calcio, folati e ferro.
Questi legumi contribuiscono alla salute dell’intestino e a quella ossea, alla riduzione del colesterolo e al controllo della glicemia, diminuendo così il rischio di diabete.
Qui trovate altre ricette con i ceci e qui con la barbabietola.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 240 gCeci lessati
- 1Barbabietola precotta
- 4 cucchiaiPangrattato
- 1 filoOlio extravergine d’oliva
- Sale
- Basilico
- Pangrattato per la copertura
Preparazione
Frullare la barbabietola e i ceci (se sono in scatola, sciacquarli e scolarli bene prima di utilizzarli) con il basilico.
Aggiungere sale e pangrattato, mescolare bene e, con le mani umide, formare delle polpette e poi schiacciarle per dare la forma di un burger.
Passare i burger nel pangrattato e sistemarli in una teglia con carta da forno.
Spargere in superficie un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale.
Cuocere a 190 gradi per circa 25 minuti.
Servire i burger di ceci e barbabietola con un contorno di verdura e salse a piacere (io ho utilizzato il ketchup).