Gli gnocchi allo zafferano sono gnocchi di patate senza uova a cui si aggiunge lo zafferano. L’aggiunta dello zafferano oltre a colorare in modo allegro i vostri gnocchi conferirà loro profumo e delicatezza. Questo è un primo piatto adatto a tutti, grandi e piccini che vi farà riscoprire la bontà della pasta fatta in casa. La ricetta degli gnocchi allo zafferano senza uova si sposa perfettamente con creme di verdura, sughi rossi o con semplice burro e salvia.
Gnocchi allo zafferano
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr di patate senza buccia
- 100 gr di farina per l’impasto
- farina per non farli attaccare fra loro
- 1 punta di cucchiaino di curcuma
- sale fino
Per prima cosa pesiamo e laviamo le nostre patate. Poi immergiamole in acqua e lasciamo bollire fino a che non risulteranno perfettamente morbide, infine scoliamole e senza aspettare che raffreddino troppo sbucciamole.
Con l’aiuto di una forchetta, o uno schiacciapatate, lavoriamo le patate quando sono ancora calde.
La cosa fondamentale per la buona riuscita degli gnocchi è lavorare le patate con gli altri ingredienti quando sono ancora calde, questo garantirà un buon impasto colloso.
Aggiungiamo alle patate la farina e lavoriamo bene il composto con le mani . Se il composto risulterà troppo appiccicoso, aggiungiamo altra farina continuando a impastare fino a che la consistenza non sarà morbida ed elastica.
Dopo aver infarinato il piano di lavoro, creiamo tanti “tubicini” con l’impasto degli gnocchi allo zafferano.
Adesso con un coltello tagliamo a pezzetti i “tubicini” e infariniamoli leggermente disponendoli su un vassoio un po’ distanziati così che non si attacchino fra loro.
Per dare il tocco finale aiutiamoci con una forchetta spingendo delicatamente con il pollice uno per uno gli gnocchi sui rebbi per dar loro la classica forma.
Infine lasciamo riposare qualche minuto. Nel frattempo mettiamo una pentola con acqua sul fuoco, appena l’acqua bolle o tuffiamoli in pentola a due o tre per volta.
Appena gli gnocchi allo zafferano cominciano a galleggiare, raccogliamo con un mestolo forato e scoliamo bene l’acqua in eccesso.
Passiamoli in una zuppiera e condiamoli a piacere, qui di seguito potrete trovare dei sughi molto adatti a questo tipo di pasta fatta in casa:
crema di zucca e gorgonzola.
Qui di seguito un interessante articolo sulle origini degli gnocchi.