Il risotto di zucca, da ottobre in poi è molto gettonato a casa mia. Per renderlo meno “normale” provo sempre nuovi abbinamenti.
Qui ho utilizzato un formaggio scoperto da poco, il Bergamino di bufala, che è un formaggio fresco dal gusto dolce, dalla asta morbida e compatta con la crosta edibile. Si sposa molto bene con la zucca.
Però essendo entrambi due ingredienti fondamentalmente dolci, ho pensato di dare un po’ di contrasto con delle noci tritate, che donano profondità e un guizzo di croccantezza.
.
.
.
.
.
[…] Sta limpido l’autunno
sul riposo dell’anno e sul riposo
della tua vita. Il fisso azzurro, immemore
di tuoni e lampi, stende il suo gran velo
di pace sulle rosseggianti chiome
delle foreste; e il sole il cuor t’accende
come fa con le foglie che non sanno
d’esser presso a morire.
A. Negri

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Tagliare a tocchetti la zucca, e affettare lo scalogno. Mettere l’olio nella casseruola, aggiungervi lo scalogno a freddo e ,quando diverrà trasparente, la zucca


Salare e far cuocere alcuni minuti, finchè la zucca comincia ad ammorbidirsi. Aggiungere il riso e scaldarlo per un paio di minuti mescolando. Aggiungere il brodo bollente, mescolare e coprire. Far cuocere per 15 minuti.
Nel frattempo, tritare non troppo finemente le noci e tagliare a tocchetti il Bergamino.


A cottura del riso, a fuoco spento, aggiungere, il rosmarino tritato, i formaggi e le noci – tranne un paio di cucchiai – e mantecare.



Distribuire il risotto nei piatti e decorare con ancora un po’ di rosmarino e le noci restanti
