Shortbread

Gli shortbread sono biscotti frollini tradizionali scozzesi, diffusi però in tutto il Regno Unito.

Molto burrosi e friabili (short è un termine arcaico per friabile), sono adatti soprattutto nel periodo invernale e quindi ottimi come biscotti natalizi.

Esistono in più varianti di forma, ma la più nota e diffusa è quella dello shortbread finger, rettangolare, piuttosto spesso e bucherellato.

Poiché sono fatti da solo tre ingredienti, zucchero, farina e burro, il segreto per un buon frollino scozzese è la qualità del burro. Più è buono, più lo sarà il biscotto: preferite il burro di centrifuga a quello di affioramento, più acido e meno gustoso.

Il secondo segreto è utilizzare zucchero fine ma non a velo, il cosiddetto caster sugar. Se non lo trovate (da noi è commercializzato come Zefiro), potete ottenerlo frullando brevemente lo zucchero semolato.

.

.

.

.

.

Questioni di sensazioni, ricordi, Dna gastronomico, se è vero che intere generazioni sono cresciute, tra la fine degli anni cinquanta e l’inizio dell’era delle merendine, con il medesimo menù: pane e burro a colazione, pane e burro a merenda. Senza fatica, senza allergie, co solo problema di trovare il giusto compagno di tanta bontà: zucchero, cacao, marmellata.

Licia Granello.

.

.

.

Altri biscottini sfiziosi:

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni18
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaScozzese
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti

250 g farina 00
230 g burro
100 g zucchero (fine tipo Zefiro)
Mezzo cucchiaino sale
157,66 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 157,66 (Kcal)
  • Carboidrati 15,32 (g) di cui Zuccheri 5,96 (g)
  • Proteine 1,57 (g)
  • Grassi 10,37 (g) di cui saturi 6,68 (g)di cui insaturi 3,62 (g)
  • Fibre 0,29 (g)
  • Sodio 22,08 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 30 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Mixer
Teglia antiaderente quadrata 20×20

Passaggi

Lasciare il burro, tagliato a cubetti, per una mezz’oretta a temperatura ambiente cosicché si ammorbidisca.

Preriscaldare il forno a 180°.

Mettere lo zucchero, la farina, il sale e il burro in un robot da cucina e frullare a impulsi fino a quando non si ottiene un briciolame simile a pangrattato grossolano, ma morbido e flessibile, tanto da unirsi in un impasto quando si preme tra le dita. 

Se è troppo secco e friabile, ha bisogno di essere miscelato un po’ più a lungo.

Versare il composto nella teglia da forno antiaderente o rivestita di cartaforno. Premere con decisione il composto con le mani e le dita fino ad ottenere uno spessore di circa 1 cm. .

Bucherellare la frolla con i rebbi di una forchetta, formando delle file.

Posizionare la teglia sulla griglia centrale del forno e cuocere per 30-35 minuti o fino a quando diventa dorata e soda. 

Lasciare raffreddare. 

Tagliare in bastoncini grandi quanto un dito e servire.

Qui insieme a gingerbread e polvorones

Si conservano in una scatola di latta e migliorano col tempo.

Sono buonissimi, ma non esagerate: sono molto calorici.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights