Frutto antico e profumatissimo, il bergamotto ha molti usi, non solo culinari.
È il componente principale delle acque di colonia e delle eau de toilette. In generale è l’aroma che dà la nota fresca e agrumata ai profumi.
È l’aroma dell’ Earl Gray, uno dei tè più profumati ed amati.
Avendone uno in casa, con cui avevo profumato una tartare di pesce, ho provato a farne un sale aromatico, unito al timo.
Il risultato è stato piacevolmente sorprendente: dà un tocco fresco , profumato ed agrumato ai piatti in cui si usa, senza l’acidità che potrebbe dare ad esempio il succo di limone.
🖋️
E tu vento del sud forte di zagare,
spingi la luna dove nudi dormono
fanciulli, forza il puledro sui campi
umidi d’orme di cavalli, apri
il mare, alza le nuvole dagli alberi:
già l’airone s’avanza verso l’acqua
e fiuta lento il fango tra le spine,
ride la gazza, nera sugli aranci.
S. Quasimodo
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Togliere la parte verde della scorza.
Spremere il succo di mezzo frutto.
Frullare la scorza e il succo con circa 100 di sale e timo essicato.
Mescolare su una teglia con il restante sale e distenderlo.
Essicare il forno a 120° per 40′ circa o finchè è tutto asciutto.
Invasare in un barattolo a chiusura ermetica e utlizzare con un macinasale.
Dosi variate per porzioni