Gelatina di clementine con pere al moscato

La gelatina di clementine con pere al moscato è un dessert leggero e rinfrescante, perfetto per concludere una cena in modo dolce. La clementina, con il suo sapore dolce e aromatico, si abbina perfettamente al gusto fruttato e leggermente acidulo delle pere al moscato.

Con la sua combinazione di clementine dolci e pere profumate così come il moscato, è un modo delizioso per concludere un pasto in modo dolce e rinfrescante.

🖋

Ogni volta che guardi un mandarino, puoi vederlo in profondità. Puoi vedere tutto l’universo in un unico mandarino. Quando lo sbucci e lo annusi, è meraviglioso.

Thich Nhat Hanh

Vedi anche 👉🏻

  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione45 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàInverno

Ingredienti

500 ml clementine, fresche (succo – ricavato da circa 1 kg di frutta)
250 ml moscato (bianco dolce)
100 g zucchero
3 pere Decana
20 g gelatina in fogli
1 clementine, fresche (In spicchi per decorare)

283,80 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 283,80 (Kcal)
  • Carboidrati 59,85 (g) di cui Zuccheri 47,74 (g)
  • Proteine 5,99 (g)
  • Grassi 0,34 (g) di cui saturi 0,02 (g)di cui insaturi 0,16 (g)
  • Fibre 5,14 (g)
  • Sodio 2,55 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 300 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Coltelli
Pentolini
Leccapentole

Passaggi

Sbucciare due pere decana, tagliarle in quarti, detorsolarla e quindi tagliarla a fettine di circa 5 mm di spessore. Scaldare il vino (meno 4 cucchiai) in una casseruola con 50 g di zucchero, fino a che si sciolga. Unirvi le fettine di pera e cuocere per 10′ a fuoco lento. Togliere dal fuoco e fare raffreddare.

Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda per 15′.
Portare a bollore 100 ml di acqua con 50 g di zucchero e 4 cucchiai di moscato. Spegnere il fuoco.

Unire la gelatina allo sciroppo e farla sciogliere. Versare nel composto il succo di clementine filtrato e mescolare.
Versare la gelatina in stampini monoporzione, riempendoli fino a metà scarsa.
Mettere a solidificare in freezer per una decina di minuti.

Quando la gelatina sarà soda coprirla con le fettine di pera sgocciolate. Coprire, versando lentamente con la restante gelatina, fino a coprire gli stampini. Coprire con la pellicola e mettere in frigo a rassodare (ci vorranno circa 4 ore).

Sbucciare la restante pera, detorsolarla e tagliarla in quarti e quindi in questi tagliare 4 fettine per ognuno, senza arrivare fino in fondo, ma facendo in modo che restino attaccate all’apice. Metterle nello sciroppo di vino e cuocere per 10′ a fuoco lento. Spegnere e lasciare raffreddare.

Poco prima di servire il dolce, estrarre quarti di pera e metterli da parte. Far ridurre lo sciroppo di zucchero e vino, fino ad ottenere un liquido denso quanto il miele se raffreddato in un piattino.

Togliere dal frigo la gelatina. Sformare in ogni piatto una gelatina, mettervi accanto quarti di pera a ventaglio e qualche spicchio di clementina per decorare (meglio pelarli a vivo, anche se io per pigrizia non l’ho fatto). Suddividere quindi lo sciroppo caldo versandolo nei quattro piatti.

Servire subito.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
Verificato da MonsterInsights