Gazpacho

Il gazpacho è una zuppa fredda tipica della cucina spagnola, in particolare della regione dell’Andalusia. È un piatto estivo molto diffuso, grazie al suo sapore rinfrescante e alla sua facilità di preparazione.

Una delle caratteristiche più apprezzate di questa zuppa è che viene servita fredda. È una soluzione ideale per affrontare le giornate calde estive, poiché rinfresca e idrata, oltre che a offrire una buona fonte di vitamine e antiossidanti grazie alle verdure fresche.

È un piatto molto versatile e può essere consumato come antipasto o come piatto principale, a seconda delle preferenze. Inoltre, può essere arricchito con toppings come peperoni a cubetti, cetrioli, crudités di verdure o crostini di pane.

In definitiva, è una deliziosa zuppa fredda spagnola, perfetta per affrontare le calde giornate estive. Con i suoi ingredienti freschi e sani, rappresenta una scelta gustosa e salutare per i pasti estivi.

🖋

Escondida en su concha vive la perla y al fondo de los mares bajan por ella… No olvides nunca que lo que mucho vale mucho se busca.

Nascosta nella sua conchiglia vive la perla e fino sul fondo del mare si tuffano per lei… Non dimenticare mai che ciò che vale molto per molto tempo lo si cerca.

Testo di flamenco

🔎 Viaggia tra minestre e Spagna

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSpagnola
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

1200 g pomodori ramati
1 cetriolo (grande)
1 peperone rosso (grande)
1 peperone giallo (grande)
1 cipolla rossa di Tropea
250 g pane per tramezzini (o mollica di pane bianco)
200 g pomodorini gialli
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
4 cucchiai aceto di vino bianco
q.b. sale

Strumenti

Frullatore

Passaggi

Pulire la verdura:

– sbucciare i pomodori ramati con l’apposito sbucciatore o incidendoli a croce e tuffandoli prima in acqua bollente e poi in acqua e ghiaccio; togliere semi ed acqua di vegetazione sia ai ramati che ai datterini;

– pelare i peperoni, sempre con lo sbucciacerdure; non è necessario se la buccia non infastifisce; togliere semi e coste interne;

– eliminare la parte esterna al cetriolo.

Mettere da parte i datterini gialli, 1 pomodoro, mezzo cetriolo e mezza cipolla.

Frullare tutte le verdure.

Aggiungere il pane bagnato con l’aceto, fino ad ottenere una crema.

Condire con olio, sale e pepe.

Tagliare a dadini regolari le verdure rimaste e metterle in ciotoline che possano andare in tavola.

Servire nei piatti; ogni commensale completerà il piatto con le verdure più gradite.

Si possono aggiungere erbe aromatiche o peperoncino a piacere. Può essere servito anche con crostini di pane tostato.

Se servito come antipasto, questa dose di gazpacho basta per 8 coppette o 12 bicchieri grandi.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Verificato da MonsterInsights